|
Un cantuccio in cui potersi sfogare nei momenti peggiori; ma anche il luogo adatto per essere consolati.
Moderatore: lu&denise
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=50_1245570603.jpg)
stefaniabovo
- Anziano
![Anziano Anziano](./images/ranks/anziano.gif)
-
- Messaggi: 3632
- Iscritto il: 9 mag 2007, 22:40
- Località: lonato
-
da vale il 2 mag 2009, 18:36
Ma non è possibile! Non è possibile
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=23.jpg)
vale
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 5618
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
- Località: Svezia
-
da lucia il 2 mag 2009, 22:17
ma daiiiiiiiiiii, non siamo mica a Burundi, ma forse lì funziona anche meglio l'assistenza domiciliare... non ci posso credere nemmeno io... tristissimo....
lucia mamma di sofia 38 sett. - gennaio 2004 e di un cucciolo prematuro christian nato il 22/08/2007 di 600 gr, 28 sett. (a casa dal 22/12/07)
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=110_1227472424.jpg)
lucia
- Bimbo
![Bimbo Bimbo](./images/ranks/bimbo.jpg)
-
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 1 set 2007, 12:15
- Località: vicenza
da silvia73 il 3 mag 2009, 0:17
Pazzesco! Però le cose da noi funzionano così.....io ho uno zio che ha avuto un ictus a ottobre e dopo mesi di riabilitazione è tornato a casa a gennaio. non è stato mai sposato e vive con mia nonna (sua mamma) di 99 anni....da poco sono stati dichiarati entrambi invalidi al 100% con indennità di accompagnamento (che ancora, da mesi, aspettano....). Toccherebbe l'assistenza domiciliare ad entrambi per diversi giorni a settimana....ma non c'è personale, gli invalidi nel comune sono tanti, non ce la si fa....e così vanno solo una volta a sett., il lunedì, per due ore al giorno, e solo per lui.... e dovreste anche vedere in cosa consiste l'assistenza.....chiacchiere, risate, chiedere: avete bisogno la spesa o di fare una telefonata????
No grazie....ci sono i parenti che li aiutano in queste incombenze, gli assistenti sarebbero addetti ad altro (cambio catetere, per es. per mio zio...)
Silvia - mamma di:
- Andrea - 10.03.1995 - 35 sett. 2200 gr
- Daniele - 23.02.2005 - 23 sett. + 4 gg 560 gr
la nostra storia sul sito www.danielenegro.it
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=28_1218920830.jpg)
silvia73
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 7604
- Iscritto il: 5 apr 2007, 18:37
- Località: Bobbio (PC)
-
da vere il 3 mag 2009, 0:27
Immagino la vita di questi due genitori, sempre con il terrore di una complicazione ed in piu' con la rabbia di non ricevere un'assistenza adeguata. E' un paese strano il nostro, pieno di contraddizioni....Da una parte c'e' un sistema sanitario come ben pochi altri.....Dall'altra queste situazioni che proprio non ti spieghi.
VERENA Mamma di Giacomo nato a termine il 30.07.03 Kg 3,610 e di Gabriele nato di 29+5w il 10.11.06 Kg 1,620
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=406_1235250342.gif)
vere
- Ragazzo
![Ragazzo Ragazzo](./images/ranks/ragazzo.jpg)
-
- Messaggi: 1241
- Iscritto il: 16 giu 2008, 22:24
- Località: LUCCA
-
da vale il 3 mag 2009, 8:08
Ritorno su questo post perché ... non riesco a non tornarci. C'è un atteggiamento di base che mi disturba davvero tanto nel nostro Paese. Ora dico una cosa e spero di non essere fraintesa. Il fatto che venga dato per scontato che la famiglia si prenda carico di tutti i uoi membri. Detta così, magari sembra che sai una scriteriata a cui non importa niente della propria famiglia.
Quello che voglio dire è: 1) Non è affatto automatico che uno abbia una famiglia. E allora, chi si prende cura di queste persone? Esiste anche il diritto di "non avere una famiglia" e il diritto invece per la "famiglia" di avere una vita.
2) La famiglia dovrebbe essere un luogo di amore ecc., non un insieme di persone votate al sacrificio. Quello che voglio dire è che l'assistenza deve essere fatta a livello professionale, si tratta di un lavoro, e non ha niente a che fare con l'amore. Detto queto, chiudo il becco e lascio questo post eheheheh.
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=23.jpg)
vale
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 5618
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
- Località: Svezia
-
da Silvia il 3 mag 2009, 8:29
sono disgustata..disgustata
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=9_1346247679.gif)
Silvia
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 5235
- Iscritto il: 2 apr 2007, 0:04
- Località: Civitavecchia - Roma
-
da Lorenza il 3 mag 2009, 17:55
vale ha scritto:l'assistenza deve essere fatta a livello professionale, si tratta di un lavoro, e non ha niente a che fare con l'amore Sono d'accordo. Detto da me potrebbe sembrare strano, ma bisogna leggerlo nella direzione giusta---l'assistenza sanitaria è prima di tutto una professione che va fatta con la necessaria e indispensabile competenza, e nell'ambito della propria professione uno può mettere tutto l'amore che vuole verso il prossimo; poi c'è il volontariato, la dedizione agli altri, il mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie energie per gli estranei ed i non estranei, indipendendentemente dalle proprie competenze; le due cose, però, non vanno confuse. Sono vicina ai due bravissimi genitori sempre in ansia...
![Immagine](http://by.lilypie.com/p9L9p1/.png) ![Immagine](http://lb4f.lilypie.com/zidSp2.png) Lorenza mamma di Davide 20/10/2004 (29 w+ 1 g, 960 gr) e Andrea 07/04/2010 (37w + 5 g, 3310 gr)
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=26.jpg)
Lorenza
- Omaccione
![Omaccione Omaccione](./images/ranks/omaccione.jpg)
-
- Messaggi: 2572
- Iscritto il: 4 apr 2007, 17:09
- Località: Bologna
da vale il 3 mag 2009, 18:00
Grazie Lorenza, sei riuscita a spiegare perfettamente cosa intendevo.
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=23.jpg)
vale
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 5618
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
- Località: Svezia
-
da parviz il 4 mag 2009, 10:40
stefania mamma di Maryam 24w 05.05.03 640gr -Nilufar 36w 16.04.07 2320gr
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=545_1232114216.jpg)
parviz
- Bambino
![Bambino Bambino](./images/ranks/bambino.jpg)
-
- Messaggi: 952
- Iscritto il: 7 ago 2008, 11:21
- Località: sovere-bg
da Daniela il 4 mag 2009, 17:46
C'e' poco da sorprendersi. Mio fratello, al quale venne negata la terapia del dolore , un mese prima della sua morte si vede revocare l'assistenza domiciliare perche', l'infermiere a detta sua non riusciva piu' a medicarlo e non sto qui a scendere in particolari...... Il suo sondino nasogastrico eravamo noi a cambiarlo, noi a fare tutto.......Quando mori', di notte, nel reparto di otorino il medico ci fece capire che non era il caso di stare li' a perdere tempo.... " Sa, qui non muore mai nessuno, ne va della reputazione del reparto , capisce vero????" Capite vero?
Daniela , Sophia Lucia 30 settimane 1120g ed Eleonora Clara 36 settimane 1800g
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=44.jpg)
Daniela
- Camminante
![Camminante Camminante](./images/ranks/camminante.jpg)
-
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 2 mag 2007, 18:34
da gabriella tolotti il 4 mag 2009, 19:47
Non credo che nessuno ti fraintenda Vale. Tu ora vivi in un paese dove le cose, almeno sotto questo punto di vista, vanno decisamente meglio. Qui invece pare che la situazione sia solo destinata a peggiorare. Ci sono situazioni in cui le famiglie dovrebbero essere assistite perchè necessitano di una professionalità specifica, e non da volantari, ma da personale specializzato. Ma questo non è mai successo, nemmeno quando la sanità italiana andava bene.
Fabio è nato il 21/01/2006 alla 26ma sett. Pesava 510 gr ![Immagine](http://ticker.7910.org/an1cxvp0aTD0035MDAwMDI4N2R8MDAwMDExMWRhfEZhYmlvIGhhIA.gif)
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=165_1464009627.jpg)
gabriella tolotti
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 7985
- Iscritto il: 20 nov 2007, 17:41
- Località: (MB)
da vale il 4 mag 2009, 23:00
Sì Dani, certo che capiamo. TI capisco benissimo. A mia madre la terapia del dolore venne negata perché "in quell'ospedale ancora non la si praticava". A mio padre la estirpai a un comprensivo medico di base, amico di famiglia, che rischiò di essere radiato per avere scritto troppo ricette a base di oppiacei. Ai miei nonni ... ahahahah ... persone di 90 anni, capite vero? Certo che capiamo. E sì Gabry, sono in un Paese che da questo punto di vista funziona meglio. Me lo sono scelto a tavolino. Però ora mi sono impadronita di un post che davvero non era mio. Scusate, bravissimi genitori.
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=23.jpg)
vale
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 5618
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
- Località: Svezia
-
Torna a Angolo della Tristezza
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
|
|
|
|