Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

I bambini di oggi sono più svegli?

Area per chiacchierare, inserire auguri e notizie varie

Moderatore: cheti

I bambini di oggi sono più svegli?

Messaggioda stefaniabovo il 14 mag 2008, 23:35

Oggi ho comperato una nuova rivista: "Focus family" - come crescere bene i figli da 0 a 18 anni (e sopravvivere).

E' una rivista molto interessante!
Vi riporto un articoletto dal titolo: "I bambini di oggi sono più svegli?"

Sì, decisamente. E questo è una prova importantissima del fatto che il cervello è un organo plastico: più viene stimolato, più reagisce. Non a caso il cervello nella terza età invecchia quando non riceve i giusti stimoli. I bambini di oggi, rispetto a quelli delle generazioni passate, ricevono un'infinità di stimoli "esterni". E' fondamentale, però, che questa maggiore sollecitazione sia accompagnata da affettività e condivisione da parte della famiglia. In caso contrario un'eccessiva accelerazione nell'apprendere può portare solitudine e isolamento. A supporto di questa tesi c'è un'indagine dell'Università del Texas svolta su 1.053 famiglie con bambini di età compresa fra i 15 e i 36 mesi. Secondo lo studio i figli delle lavoratrici sono più svegli dei bambini delle casalinghe perchè le prime, sebbene meno presenti delle altre, una volta a casa prestano ai figli attenzioni di qualità e varietà migliori rispetto alle madri a tempo pieno. Inoltre tendono a dedicarsi totalmente ai piccoli nei week-end. Questi bambini avrebbero un più alto livello di sviluppo cognitivo e comportamentale.
Anna, nata il 21 gennaio 2006 a 23 settimane + 5, peso 745 gr.
http://www.annacensi.it

Immagine

Andrea, nato a termine il 21 novembre 1999, peso 3.560 gr
Immagine
Avatar utente
stefaniabovo
Anziano
Anziano
 
Messaggi: 3632
Iscritto il: 9 mag 2007, 22:40
Località: lonato

Re: I bambini di oggi sono più svegli?

Messaggioda Alessandra il 14 mag 2008, 23:48

Domani la compro sicuro.
Avevo già sentito questa ipotesi, sui figli delle lavoratrici e delle casalinghe. Sarò di parte ma secondo me è vero, senza ovviamente fare di tutta un'erba un fascio. La qualità del tempo che dedico a Francesco è più alta di quella che mia madre - casalinga - dedicava a me e mia sorella. Naturalmente il weekend è per Francesco e raramente (sarà successo 4 o 5 volte in tutto) è andato a dormire dai nonni.
Immagine
Avatar utente
Alessandra
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4122
Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Messaggioda Cinzia il 15 mag 2008, 10:51

Fiu..... sospiro.....

Ma se una mamma lavoratrice perde il lavoro e diventa casalinga :wink: ??
Cinzia
mamma di Serena, nata il 02/10/2002 a 26w, 970g

Immagine
Avatar utente
Cinzia
Sbarbato
Sbarbato
 
Messaggi: 1549
Iscritto il: 1 giu 2007, 10:25
Località: Siena

Messaggioda cheti il 15 mag 2008, 10:56

Cinzia ha scritto:
Ma se una mamma lavoratrice perde il lavoro e diventa casalinga :wink: ??

Rimane mamma lavoratrice dentro... nessun problema quindi... :wink:
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda silvia73 il 15 mag 2008, 11:51

Speriamo sia vero!!!!
Silvia - mamma di:
- Andrea - 10.03.1995 - 35 sett. 2200 gr
- Daniele - 23.02.2005 - 23 sett. + 4 gg 560 gr
la nostra storia sul sito www.danielenegro.it
Avatar utente
silvia73
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7604
Iscritto il: 5 apr 2007, 18:37
Località: Bobbio (PC)

Messaggioda Lu il 15 mag 2008, 13:04

Ma se una mamma lavoratrice perde il lavoro e diventa casalinga :wink: ??[/quote]

Può venire a casa mia a lavare i vetri per esempio...
Cosa non si farebbe per il bene dei figli...
Lu mamma di Letizia 04/06/02 (28 settimane 665g), Vittorio 06/08/07 (34 settimane 1915g) e Giovanni 19/08/2009 (33 settimane 1765 gr)
Immagine
Immagine
Immagine
Orgogliosa di essere una sfaticated housewife!
http://unaprofcheblogga.blogspot.it/
Avatar utente
Lu
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2545
Iscritto il: 1 apr 2007, 20:33
Località: Torino

Messaggioda cheti il 15 mag 2008, 13:46

però, scusate... sarà anche vero che i bimbi di oggi sono più svegli, intendo quelli piccolissimi. cioè probabilmente giulio di due anni è più sveglio di mamma cheti di due anni....

però... ma perchè si sente dire che non ci sono più gli "studenti di una volta"?... voglio dire parlando con vecchi insegnanti li sento lamentarsi degli studenti di oggi: mi riferisco a quelli delle medie o delle superiori...

dove è che accade l'igrippo? perchè invece stando a questa ricerca dovrebbero essere molto ma molto più svegli anche da grandicelli...
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda Alessandra il 15 mag 2008, 13:52

cheti ha scritto:dove è che accade l'igrippo? perchè invece stando a questa ricerca dovrebbero essere molto ma molto più svegli anche da grandicelli...


Guarda Cheti, parlavo proprio di questo argomento con la mamma di una compagna di scuola di Franz, che è maestra elementare. Mi diceva che va benissimo che noi seguiamo i nostri figli, che li stimoliamo, che siano svegli e vivaci, ecc ecc... Purtroppo poi arrivano a scuola dove, su una classe di 20, 5 magari sanno già leggere e fare le addizioni, gli altri 15 no. Ovviamente la maestra non può fare dei gruppi separati e i bimbi "svegli" finiranno per annoiarsi... Lei sostiene che così nascano i casi dei bambini "svogliati, poco attenti, troppo vivaci, iperattivi...". Sono semplicemente annoiati da quello che la scuola propone... Questo secondo lei che è maestra elementare...
Ultima modifica di Alessandra il 15 mag 2008, 16:27, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Alessandra
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4122
Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Messaggioda rosy il 15 mag 2008, 14:17

quoto su tutto ALessandra.
La maestra ha perfettamente ragione la scuola oggi non da stimoli di nessun genere.E come dice la maestra non puo' fermare una classe epr seguire quelli più indietro o viceversa.
La rovina secondo me a scuola é nata da quando hanno iniziato a fare gli obbiettivi e cioé che un insegnante deve spiegare agli alunni tot pagine di cose e non ha il tempo di soffermarsi a far recuperare chi invece sta dietro.

Oggi poi comunque oggi esistono molti più giochi anche per mettere in uso il cervello all'epoca invece si giocava di fantasia.
Ilaria nata a 28 settimane peso 580g il 5/11/2005
Eliana nata a 41 settimane peso 2888g il 30/04/2009

Immagineurl=http://lilypie.com][img]
Avatar utente
rosy
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2452
Iscritto il: 27 giu 2007, 15:57
Località: Belgio

Messaggioda Cinzia il 15 mag 2008, 14:49

Mah, rispondo di getto..... Secondo me la scuola è come sempre.... alla fine è fatta da persone, ci sta dentro di tutto, quella meglio e quella peggio...
La differenza la fanno i genitori, ed oggi tendiamo a viziare troppo i nostri cuccioli.... li scusiamo sempre troppo, li proteggiamo troppo, vorremmo proteggerli da qualsiasi dolore e frustrazione. Così gli compriamo la Playstation ma non li lasciamo leticare e prendersi per i capelli con i loro amichetti....
Boh..... Ehm, sono andata fuori tema....
Cinzia
mamma di Serena, nata il 02/10/2002 a 26w, 970g

Immagine
Avatar utente
Cinzia
Sbarbato
Sbarbato
 
Messaggi: 1549
Iscritto il: 1 giu 2007, 10:25
Località: Siena

Messaggioda cheti il 15 mag 2008, 14:59

nono.. cinzia... da qualche parte ci deve essere l'ingrippo...
voglio dire credo anche io che i bambini in tenera età siano più svegli di quelli della nostra generazione, o almeno di me che da bambina fra 15 e 36 mesi, dico, non avevo certo i giochi che ha adesso mio figlio.
sì insomma, adesso ci sono libricini, dvd, giochi studiati per la primissima infanzia. e i bambini, quasi tutti, li hanno. e mi verrebbe da pensare che allora nelle classi delle scuole ci dovrebbero essere tutti dei "geni".. e invece no... che a forza di tutti questi giochi intelligenti, a forza di essere abituati a far le cose con mamma o babbo di fianco, una volta arrivati a scuola non si sia più capaci di stare con un libro, soli, seduti alla scrivania per qualche ora?

giulio è piccolo, troppo presto per me pormi problemi del genere, eppure ci penso... da qualche parte deve esserci qualcosa che non funziona.
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda cheti il 15 mag 2008, 15:05

rileggevo l'articolo scritto da stefania.
Questi bambini avrebbero un più alto livello di sviluppo cognitivo e comportamentale.

sarà la vecchia storia di "conoscenza nozionistica contro capacità di ragionare"... che tutti, io in primis, con i giochi della prima infanzia spingiamo i bambini alla conoscenza nozionistica tralasciando la capacità di ragionare?
voi che ne pensate?
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda gabriella tolotti il 15 mag 2008, 16:21

Si Cheti, trovo che le tue affermazioni siano corrette: bambini piccoli sveglissimi e studenti indolenti, annoiati o peggio. Vero, i piccoli sono oggi sottoposti a più stimoli, tecnologia, giocattoli "educativi", e poi?
E poi credo che anche Cinzia abbia ragione: genitori che tendono a iperproteggerli e deresponsabilizzarli, che involontariamente, pensando di fare bene non li stimolano a sfruttare le proprie potenzialità. E anche la scuola più di tanto non può o non sa fare. Non può perchè spesso quando ci prova a "punire" o anche solo a riprendere quelli che si comportano male si trova a litigare con i genitori. Non sa perchè parte degli insegnanti ora in ruolo vengono da quella classe del 6 politico che non è molto preparata... insomma, non tutti fanno bene il loro lavoro
Fabio è nato il 21/01/2006 alla 26ma sett.
Pesava 510 gr

Immagine
Avatar utente
gabriella tolotti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7985
Iscritto il: 20 nov 2007, 17:41
Località: (MB)

Messaggioda Alessandra il 15 mag 2008, 16:40

Mio marito ed io non neghiamo giochi a Francesco, ha molto, credo e spero non troppo. Sicuramente più di quello che avevo io e sicuramente Franz è più sveglio.
Ma sta spesso anche dai nonni, in campagna, dove può sbizzarrirsi in "giochi" che facevo anch'io da piccola, tipo rastrellare le foglie, provare con una piccola zappa a scavare un buco nella terra, osservare fiori e animaletti, correre nel prato e fare tanti giochi di movimento, palla, bici, monopattino... Quando poi è a casa non intervengo in tutto quello che fa, anzi, lo faccio solo se lui richiede la mia presenza. Voglio che si annoi ogni tanto, perchè un sano momento di noia ti stimola a trovare qualcosa di interessante da fare.
Ogni tanto richiede la nostra presenza e desidera che qualcuno giochi con lui, ma altrettante volte vuole giocare da solo. :wink: Si parlava in un altro topic della solitudine che viene vista come una cosa spiacevole, invece lo ridico, saper stare bene da soli è una gran bella cosa, poi si ricercano gli altri con maggior piacere.

Pensando ai giochi che piacevano a Franz da piccolo, vi piacciono e piacciono ai vostri bimbi i Little People? Lui ci ha giocato tantissimo, a me piacevano perchè danno molte possibilità di gioco e i movimenti di auto e personaggi nei vari playset deve essere fatto dai bimbi, sono poveri di tecnologia a parte qualche suono e luce.
E gli piaceva tantissimo anche la torre didattica, costruirla, buttarla giu, ricostruirla... Ad un certo punto ha iniziato a farla alla rovescia, dal più piccolo al più grande :D

We, son andata anch'io fuori argomento :wink:
Immagine
Avatar utente
Alessandra
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4122
Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Messaggioda fedayna il 15 mag 2008, 16:49

cheti ha scritto:però, scusate... sarà anche vero che i bimbi di oggi sono più svegli, intendo quelli piccolissimi. cioè probabilmente giulio di due anni è più sveglio di mamma cheti di due anni....

però... ma perchè si sente dire che non ci sono più gli "studenti di una volta"?... voglio dire parlando con vecchi insegnanti li sento lamentarsi degli studenti di oggi: mi riferisco a quelli delle medie o delle superiori...

dove è che accade l'igrippo? perchè invece stando a questa ricerca dovrebbero essere molto ma molto più svegli anche da grandicelli...

secondo me lì non è più un discorso di esser più o meno svegli ma probabilmente entra in gioco l'educazione,e la vogli di studiare che nella società attuale sono quasi un miraggio!
Luca-Ivana
Papà e Mamma di Sophia nata il 14/07/2006
24 Settimane 6 Giorni 640Gr.
Avatar utente
fedayna
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 27 gen 2008, 15:34
Località: portici-Napoli

Prossimo

Torna a Discussioni libere

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it