Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

Articolo Corriere della Sera sui prematuri - 11 maggio

Area per chiacchierare, inserire auguri e notizie varie

Moderatore: cheti

Articolo Corriere della Sera sui prematuri - 11 maggio

Messaggioda Silvia il 12 mag 2008, 9:56

La svolta. Il presidente dei neonatologi: basta con le porte chiuse nei reparti di terapia intensiva Il badge L' esperimento del Sant' Anna: ai genitori viene data una tessera magnetica. «I piccoli hanno bisogno di loro»
Via la barriera tra mamme e prematuri
Nella maggior parte dei reparti di terapia intensiva, per settimane, a volte mesi, i piccoli pazienti vengono separati da mamma e papà

ROMA - Il bambino è al di là del vetro, protetto da una cupola trasparente. Piccolissimo. Loro possono solo guardarlo. Vorrebbero accarezzarlo, parlargli, sfiorargli la minuscola mano. Non possono. Non è l' orario delle visite e il centro è chiuso ai «non addetti». Compresi i genitori. Così funziona nella maggior parte dei reparti di terapia intensiva, dove vengono accolti bimbi nati in anticipo. Prematuri di peso inferiore al chilo e mezzo. Per settimane, a volte mesi, vengono separati da mamma e papà. «Una barriera soprattutto culturale impedisce alle coppie di stare vicine al loro bimbo», è la denuncia di Claudio Fabris, presidente della Società italiana di neonatologia (Sin), primario al Sant' Anna.

La prossima settimana al convegno della Società, a Torino, il presidente lancerà una proposta: «Tutti i centri di terapia dovranno spalancare le porte ai genitori, 24 ore su 24». Il Sant' Anna è uno degli ospedali all' avanguardia. Per affiancarsi al bimbo non occorre piegarsi alla schiavitù degli orari di visita né ricevere l' autorizzazione. Basta utilizzare un tesserino magnetico, indossare camice e copriscarpe e osservare le regole per non intralciare il lavoro delle infermiere. Si entra a pieno titolo, non da ospiti tollerati.

«Da due anni almeno ci stiamo battendo perché in ogni centro si arrivi a questo tipo di organizzazione - dice Fabris -. Spesso è un problema culturale, di mancanza di volontà. È dimostrato che la vicinanza dei genitori migliora la prognosi del neonato e accorcia i tempi della dimissione. Il progresso delle tecnologie e la disponibilità di latte completo di tutti i nutrienti necessari in questa delicata fase sono importanti. Ma il contatto con la mamma è fondamentale».

Esperienze più o meno felici sono state vissute da gente nota (tra i genitori che hanno visto nascere in anticipo un figlio, fortunatamente senza alcuna conseguenza, ci sono Madonna, Lory Del Santo e Cristina Quaranta). In Italia molte coppie sono insoddisfatte. «È vergognoso recintare le terapie intensive neonatali. Non è solo un diritto negato, è soprattutto frutto di un retaggio culturale. Noi siamo impotenti. C' è molta insensibilità da parte di chi dovrebbe assicurare il massimo delle cure. Basta con le inutili dichiarazioni di intenti. I neonatologi devono prendere posizioni nette», scrive il signor Franco Macagno in una lettera pubblicata sull' ultimo numero del notiziario della Sin. Una denuncia raccolta da Maria Bruscagnin, avvocato, presidente dell' Associazione vivere onlus che si batte a nome delle famiglie dei prematuri, in particolare per il riconoscimento di congedi dal lavoro meno restrittivi.

Mario De Curtis, direttore della neonatologia del Policlinico Umberto I di Roma condivide l' iniziativa di Fabris: «Da noi gli orari sono flessibili. La notte però la terapia intensiva è chiusa. La maggior parte degli ospedali sono carenti dal punto di vista strutturale e organizzativo. Non esistono ad esempio locali per ospitare la mamma che quindi deve per forza tornare a casa. Molto dipende però dalle barriere culturali. I problemi almeno nel Lazio non finiscono qui. Il 45% dei prematuri nascono nel posto sbagliato e devono essere trasportati. Il ritardo nel ricevere cure appropriate aumenta anche dell' 80% il rischio di sviluppare gravi patologie».

Le visite.
Nella maggior parte degli ospedali italiani l' accesso per i genitori ai reparti di terapia intensiva neonatale viene regolato da orari rigidi o previa autorizzazione da parte dei medici

La proposta
Come già avviene in alcuni ospedali, come il Sant' Anna di Torino, si chiede che l' accesso venga garantito 24 ore al giorno. I genitori verrebbero dotati di un tesserino magnetico di riconoscimento.

Le storie
Lory Del Santo Il bimbo della showgirl, Loren, è nato prematuro di 2 mesi e mezzo e ne ha trascorsi due in incubatriceNicoletta Mantovani.
Alice, figlia di Luciano Pavarotti, è venuta alla luce prematura e sottopeso: pochi mesi dopo scoppiava di salute.
Cristina Quaranta. Aurora Alice, la bimba dell' ex ragazza di Non è la Rai, è nata in anticipo e pesava un chilo e 800 grammi
Silvia
mamma di Riccardo 27 sett. 915 gr. 07/08/06

http://www.soldodicacio.com
Immagine
Avatar utente
Silvia
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5235
Iscritto il: 2 apr 2007, 0:04
Località: Civitavecchia - Roma

Messaggioda luna il 12 mag 2008, 10:44

Grazie tesoro di averlo postato, speriamo davvero pian piano dappertutto diventi così!
ImmagineImmagine
Luna,Mamma di Alessio 25 sett 760g 29.09.06 e mamma di Alice 25 sett 780g...29.9.06 volata via il 04.10.06 e mamma di Amelia 39+5 sett 3800g 09.07.11
Avatar utente
luna
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4364
Iscritto il: 2 mag 2007, 11:26
Località: Frutti d'Oro Capoterra (CA)

Messaggioda Silvia il 12 mag 2008, 11:09

Si' lo spero anche io!!|!!!
Silvia
mamma di Riccardo 27 sett. 915 gr. 07/08/06

http://www.soldodicacio.com
Immagine
Avatar utente
Silvia
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5235
Iscritto il: 2 apr 2007, 0:04
Località: Civitavecchia - Roma

Messaggioda cheti il 12 mag 2008, 12:11

Lo spero anche io.
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda Lu il 12 mag 2008, 12:22

Però è parzialmente vera la storia del badge. Il S. Anna di Torino ha due TIn, una all'ospedale e una alla clinica universitaria. Quella della clinica 9dove è stato il Vic) è effetteviamente accessibile 24 ore su 24 ed è meravigliosa, con medici strepitosi. Diverso il discorso dell'ospedale dove è stata Letizia , due misere orette al giorno di visita e solo un'ora al giorno per parlare con i medici.
Lu mamma di Letizia 04/06/02 (28 settimane 665g), Vittorio 06/08/07 (34 settimane 1915g) e Giovanni 19/08/2009 (33 settimane 1765 gr)
Immagine
Immagine
Immagine
Orgogliosa di essere una sfaticated housewife!
http://unaprofcheblogga.blogspot.it/
Avatar utente
Lu
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2545
Iscritto il: 1 apr 2007, 20:33
Località: Torino

Messaggioda mariarosaria il 12 mag 2008, 13:39

sapete cosa a Caserta c'è a stento lo spazio per le incubatrici, per le infermiere e per i medici, noi genitori eravamo tollerati per un'ora al giorno ora due per una reale mancanza di spazio....se non si cambiano le strutture come si fa ad ospitare i genitori 24 ore su 24.....io spero che sia davvero così tra qualche anno, perchè quando Emanuele è stato trasferito a Roma ed io stavo con lui per quasi tutto il giorno siamo rinati!!!
Maria Rosaria, mamma di Michela 25/02/2003 3060gr a 41 w, ed Emanuele 5/12/ 2005, 1400gr a 32 w.
Avatar utente
mariarosaria
Camminante
Camminante
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 6 ago 2007, 22:36
Località: caserta

Messaggioda Alessandra il 12 mag 2008, 23:15

Non riesco ad immaginare la degenza di Franz se il reparto non fosse stato aperto ai genitori 24 ore su 24... La sera le infermiere mi ricordavano di andare a riposare, ed io ero lì a pochi metri, e sapevo che anche nel cuore della notte mi avrebbero aperto se avessi voluto vederlo...
Immagine
Avatar utente
Alessandra
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4122
Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Messaggioda Fran il 12 mag 2008, 23:31

Bellissima, bellissima notizia.
Fran & Baby (26w 888 gr. 5 Sett. 2003)
Avatar utente
Fran
Ometto
Ometto
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: 6 apr 2007, 5:44
Località: USA


Torna a Discussioni libere

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it