|
Area per parlare della crescita dei bimbi da 0 a 3 anni.
Moderatore: briseida
da nadi il 20 dic 2011, 11:14
anche qui in teoria passano tutto. per quanto riguarda l'ospedale lì fanno di tutto di più, sono iper disponibili e fanno anche più di quanto gli spetta. per quanto riguarda la parte territorio/comune invece le cose vanno un po' pegggio. non ci sono soldi, quind per avere cose dovute spesso bisogna farsi sentire, e anche così non sempre va bene. ad essempio noi non abbiamo l'auto e sara non può prendere l'autobus. quindi per le terapie e visite avremmo diritto ad un servizio "navetta" da prenotare o al rimborso taxi (che siamo costretti a prendere). invece niente di niente, non abbiamo visto un solo euro!
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm e luigi 38+1 kg 2,920x48cm
-
nadi
- Uomo
-
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
- Località: bologna
da Misia il 20 dic 2011, 11:36
Luana: beh anche io ora sto passando al privato perché la fisioterapista della UONPIA non fa fisioterapia ma fa quello che le pare -.- però è un servizio che esiste e che in altre unità territoriali funziona bene. Ha tanti difetti , andrebbe potenziato, ma concettualmente è giusto così, e non ci sono paragoni con la sanità statunitense. Il mio discorso era lì che andava a parare igiganti: grazie mille
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
-
Misia
- Uomo
-
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
- Località: Milano
-
da lu&denise il 20 dic 2011, 15:41
avevo scritto un papiro uff dicevo,quello che volevo dire è che mi da fastidio che cmq qui ci siano bimbi,con delle problematiche,di seria a e di serie b ...cioè,xè mia figlia e altri bimbi necessitano di determinate terapie ma dobbiamo andare a pagamento??cioè,io nn ce la faccio,così poi devo fargliele interrompere e nn le fa certo bene... se fai un servizio(che già è misero!)lo fai x tutti i bimbi che ne hanno bisogno... o no? poi x farti un'esempio,qui massimo massimo lavorano fino alle 14-15 ...mentre invece ad esempio a brescia è giù tuttìaltra cosa!ho un appunt a gennaio x le 17.30 ...stavo pensando di spostare la residenza dove abitavo prima,prov.di bs,così da poter passare sotto la loro territoriale....
Luana mamma di Alex 38 sett 20/08/05mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
-
lu&denise
- Saggio
-
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
- Località: prov.Cr
da erika77 il 20 dic 2011, 16:47
nadi ha scritto:che bello l'incontro!! com'è andata? a me ieri è venuta in mente una cosa che oggi mi fa sorridere, allora mi faceva imbestialire: quando sara era ricoverata era diventata una specie di mito vivente, noi abbiamo iniziato afarla vedere solo quando era in neo e solo pochissime volte ai parenti stretti. così quando la portavo alla finestrella si accalcava la gente parente di altri bambini per vedere la bimba-miracolo, e i nostri dovevano fare a "spallate"!
Ciao Nadi! L'incontro è stato entusiasmante. Vedere questi sette piccoli fratelli di latte insieme è stata un'emozione da brivido. Melissa ha mangiato le lasagne!!!! Non ci volevo credere! Ha giocato con grandi e piccoli, si è sentita a suo agio come fosse stata a casa sua. Misia, che foto spettacolare! Complimenti.... Qui da noi a Ardea (RM) i servizi sociali offrono gratuitamente terapie, logopedista, psicomotricità, terapia comportamentale, riabilitazione alimentare e tanto altro. I nostri stimoli visivi, invece, sono a pagamento ma Melissa fa parte di un progetto finanziato (per i primi due anni) per 21 sedute da Genitin (onlus Gemelli) e per altre 18 sedute dalla Unione Italiana Ciechi. Andiamo una volta a settimana e quando saltiamo abbiamo modo di recuperare la settimana dopo. Quando finiranno, mano al portafogli...
Melissa è nata a 24+2 (615 gr)
-
erika77
- Ragazzo
-
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 7 set 2011, 15:16
da cheti il 20 dic 2011, 20:26
lu&denise ha scritto:avevo scritto un papiro uff dicevo,quello che volevo dire è che mi da fastidio che cmq qui ci siano bimbi,con delle problematiche,di seria a e di serie b ...cioè,xè mia figlia e altri bimbi necessitano di determinate terapie ma dobbiamo andare a pagamento??cioè,io nn ce la faccio,così poi devo fargliele interrompere e nn le fa certo bene... se fai un servizio(che già è misero!)lo fai x tutti i bimbi che ne hanno bisogno... o no?..
Luana da anni ci racconti questa vostra realtà e tutti noi del forum abbiamo sempre avuto difficoltà a capire. Il servizio la asl lo offre ai bimbi che ne hanno bisogno certo. Quello che, io personalmente, non sono mai riuscita a capire è se il vostro problema sta nel fatto che la npi non ritiene che Denise abbia necessità di quelle terapie e quindi non vi vengono passate, oppure se ritiene che ne abbia bisogno ma il servizio asl non offre quelle specifiche terapie.
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
-
cheti
- Saggio
-
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50
da Lu il 20 dic 2011, 20:31
Peraltro anche l'orario normale dei dipendenti statali e' di 36/38 ore settimanali e i part time non dovrebbero superare una certa quota in un determinato contesto (ad esempio a scuola non possono essere piu' del 20% ). Quindi e' stupefacente che TUTTO si interrompa alle 14-15.
Lu mamma di Letizia 04/06/02 (28 settimane 665g), Vittorio 06/08/07 (34 settimane 1915g) e Giovanni 19/08/2009 (33 settimane 1765 gr) Orgogliosa di essere una sfaticated housewife! http://unaprofcheblogga.blogspot.it/
-
Lu
- Omaccione
-
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: 1 apr 2007, 20:33
- Località: Torino
-
da lu&denise il 20 dic 2011, 21:16
per l'orario:non parlo di ospedale,ma di servizio distaccato territoriale...purtroppo è così,le npi,psicologa ecc dopo quell'ora nn ci stanno più! rimane la fisioteapista nostra e in certi giorni la psicomotricista. difficoltà a capèire cosa?magari se dovessi stare in città diverse cn magari anche più ospedali la cosa sarebbe diversa..nn lo so,qi è sempre stato così... lei ha bisogno di queste terapie su prescriz di npi e vari specialisti.alcune cose purtroppo il servizio asl territoriale non le ha,vedi ippoterapia,idrokinesiterapia,logopedia in riabilitaz funzionale, terapia comportamentale. ripeto,li al territorio c'è una fisioterapista,logopedista(solo su problemi del linguaggio/dislessia)e psicomotricista. 15gg fa la psicologa ha espressamente detto che siccome ci sn stati tagli,per prima vengono i bimbi su sedia a rotelle,cerbrolesi,e in gravi condizoni.quindi x il momento noi passiamo a farla a pagamento,nell'attesa che si "sfoltisca"un po il gruppo di bimbi con problematiche maggiori e di poter rientrare nel gruppo .
Luana mamma di Alex 38 sett 20/08/05mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
-
lu&denise
- Saggio
-
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
- Località: prov.Cr
da silvia73 il 20 dic 2011, 23:06
Il discorso sulla gravità o meno dei bambini lo hanno fatto anche a me. All'inizio, per farmi ricevere dal npi del mio territorio, ho dovuto litigare di brutto, fino a minacciarlo, e non scherzo eh, perchè per telefono e solo per telefono, senza averlo mai visto, mi chiedeva se fosse un bimbo in: sedia a rotelle, tetraplegico, con paralisi cerebrale e altro ancora, alla mia risposta no, mi diceva che allora non gli serviva un npi. Ma come, se mi mandava al territorio un istituto neurologico tra i più accreditati del nord, che aveva, come i grandi istituti, fatto una diagnosi senza però avere un servizio riabilitativo, che spetta invece al territorio, come era possibile che lui non mi dovesse ricevere? Per la serie, o sei morto o stai da dio!! Vie di mezzo no. Bè, con le buone maniere alla fine sono riuscita ad avere un appuntamento e....toh, aveva davvero la disprassia e necessitava di un percorso riabilitativo. Il fatto è che da noi, perlomeno, c'è solo una psicomotricista asl per tutta la provincia e ovvio che da sola non ce la può fare a seguire tutti, per cui si dà priorità ai casi gravi. E così si è costretti ad andare a pagamento. Oltretutto lei non si sposta in provincia ma sei tu costretto ad andare in città, per noi 50 km + 50 km. E questo è colpa del sistema. Credo di capire che il problema grosso del territorio di Luana sia che non ci sono istituti riabilitativi in convenzione asl. Ad esempio sia la psicomotricità che l'idrokinesiterapia che fa daniele sono effettuate in istituti in convenzione, per cui le terapie le rimborsa la asl direttamente all'istituo. Sempre però quando ci sono posti liberi, che prima abbiamo pagato pure noi per un sacco di tempo.
Silvia - mamma di:
- Andrea - 10.03.1995 - 35 sett. 2200 gr
- Daniele - 23.02.2005 - 23 sett. + 4 gg 560 gr
la nostra storia sul sito www.danielenegro.it
-
silvia73
- Saggio
-
- Messaggi: 7604
- Iscritto il: 5 apr 2007, 18:37
- Località: Bobbio (PC)
-
da nadi il 21 dic 2011, 11:17
anche a noi idem, qui dicono proprio chiaro e tondo che non ci sono soldi, addirittura mi hanno detto che danno la precedenza agli anziani! quello che volevo chiederti luana è se hai chiesto in comune, spesso danno dei rimborsi, anche parziali però fanno comodo lo stesso
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm e luigi 38+1 kg 2,920x48cm
-
nadi
- Uomo
-
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
- Località: bologna
da cheti il 21 dic 2011, 11:29
lu&denise ha scritto:difficoltà a capèire cosa?magari se dovessi stare in città diverse cn magari anche più ospedali la cosa sarebbe diversa..nn lo so,qi è sempre stato così...
Si Luana... io personalmente ho sempre avuto difficoltà, mi pareva che nella vostra zona le cose funzionassero diversamente dal resto di tutta Italia. Mi sembra di capire che a Denise siano state prescritte terapie che il servizio asl non offre. Questo credo sia un problema presente in ogni dove: anche nella nostra città la asl non offre alcune delle terapie da te citate.
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
-
cheti
- Saggio
-
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50
da lu&denise il 21 dic 2011, 11:45
bhe però ad esempio brescia,logopedia,psicomotricità..le asl le passa... a lei sn state prescritte diverse cose,alcune delle quali qui il servizio asl nn ha in convenzione.poi dalle altre parti nn so...stando in un paese di nemmeno 400abitanti,nn so nelle grandi città come funziona. cmq vedo che anche a silvia sn state dette le stesse cose...credo che sia anche un problema,oltre che di personale (1terapista x un'intera provincia,cn molti paesi e paesini mi sembra poco)anche di fondi,x cui danno precedenze,e te "t'attacchi"e paghi. questo nn trovo giusto.perchè una persona che nn se lo può permettere come fa?nn si tratta di comprare o meno un gioco al bambino,si tratta della sua salute...
Luana mamma di Alex 38 sett 20/08/05mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
-
lu&denise
- Saggio
-
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
- Località: prov.Cr
da Misia il 21 dic 2011, 13:40
Nelle grandi città è uguale, anche a me a Milano hanno prescritto psicomotricità e la UONPIA non ce la passa, la passa solo ai bambini grandi... quindi la facciamo privatamente
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
-
Misia
- Uomo
-
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
- Località: Milano
-
da lu&denise il 21 dic 2011, 20:31
cheti ha scritto:Questo credo sia un problema presente in ogni dove: anche nella nostra città la asl non offre alcune delle terapie da te citate.
bene,mi sento meno aliena...quindi se sai che anche li è così..nn capisco cosa nn capisci ...scusa il giro di parole
Luana mamma di Alex 38 sett 20/08/05mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
-
lu&denise
- Saggio
-
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
- Località: prov.Cr
da Misia il 21 dic 2011, 20:36
Misia ha scritto:Nelle grandi città è uguale, anche a me a Milano hanno prescritto psicomotricità e la UONPIA non ce la passa, la passa solo ai bambini grandi... quindi la facciamo privatamente
mi quoto, perché pare che averla sia un nostro diritto e che sia il caso di rivolgersi al tribunale dei minori, cosa che non sapevo assolutamente e che ho scoperto oggi. Mi muoverò in tal senso.
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
-
Misia
- Uomo
-
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
- Località: Milano
-
da nadi il 22 dic 2011, 7:55
cori anch'io lo avevo atto, ma NON scrivere al tribunaleeee! ti mando un mp
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm e luigi 38+1 kg 2,920x48cm
-
nadi
- Uomo
-
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
- Località: bologna
Torna a Bimbi 0 - 3 anni
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
|
|
|
|