|
Area per parlare della crescita dei bimbi da 0 a 3 anni.
Moderatore: briseida
da Misia il 19 dic 2011, 16:58
Da noi in incubatrice non c'era modo di farli vedere ai nonni, ma una volta in culla volendo potevi in un certo orario e su richiesta portare i bambini ad una finestra. Io l'ho fatto solo una volta con Paolo in predimissioni ma poi a fianco della nonna è comparsa una tipa che mi ha detto "oh che piccolo ma poi cresce"... e a me Paolo sembrava enorme, era quasi 2kg... chissà cosa avrebbe detto di Greta. Lei non l'ho mai fatta vedere. L'hanno vista in foto e poi a casa.
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
-
Misia
- Uomo
-
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
- Località: Milano
-
da Fran73 il 19 dic 2011, 18:03
Da noi le visite erano permesse, e abbiamo avuto casi di persone troppo curiose... e si trattava di un open space! Un conto sono gli altri genitori, con cui credo nasce una solidarieta' spontanea, un conto sono gli estranei.
Quindi quando abbiamo invitato mia mamma, le ho espressamente vietato di guardare troppo gli altri bambini!!
Fran
mamma di: Anneli, nata il 14/07/2010, a 32 settimane, 1.495 kg e Ida, nata il 4/10/2012, a 38 settimane, 2.640 kg.
-
Fran73
- Ometto
-
- Messaggi: 1156
- Iscritto il: 10 feb 2011, 18:19
- Località: Bruxelles (Belgio)
da nadi il 19 dic 2011, 18:09
da noi dentro non poteva entrare nessuno, in tin ci sono delle web su ogni termoculla che danno su un monitor esterno, invece in neo c'è una porta a vetri. ma ora ho notato che hanno chiuso e credo che anche lì bisogna prenotare e fanno vedere solo ai parenti. x i bimbi della lista a me sembra bellooooo, avete visto che c'è un bambino di 22 settimane? wow! se l'avessi saputo avrei fatto nascere sara prima e le avrei risparmiato ben 4 giorni di sofferenza fetale! pensate che io avrei dovuto fare l'aborto terapeutico a 24 settimane (ma siccome era al limite della legalità poi hanno cambiato ideA) con peso stimato 450g!!! e cmq non ci sono bimbi italiani!! facciamo una rivoluzione!!! ovviamente scherzo!!
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm e luigi 38+1 kg 2,920x48cm
-
nadi
- Uomo
-
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
- Località: bologna
da silvia73 il 19 dic 2011, 18:36
Nadi, in Italia a 22 settimane non si sopravvive! Già Daniele con le sue 23 + 4, quasi 7 anni fa, è un vero miracolo che sia sopravvissuto, e bene, ma un bimbo nato dopo qualche giorno a 22 + 6 non è sopravvissuto. All'epoca mi dissero i medici che 23 sett. era il limite massimo di sopravvivenza, poi diventava accanimento terapeutico. Ogni 2/3 anni, la medicina conquistava 2 giorni di sopravvivenza, ma mai sarebbe comunque potuta scendere sotto le 23....daniele è vivo grazie proprio a qualche giorno in più rimasto in utero dopo le 23.
Silvia - mamma di:
- Andrea - 10.03.1995 - 35 sett. 2200 gr
- Daniele - 23.02.2005 - 23 sett. + 4 gg 560 gr
la nostra storia sul sito www.danielenegro.it
-
silvia73
- Saggio
-
- Messaggi: 7604
- Iscritto il: 5 apr 2007, 18:37
- Località: Bobbio (PC)
-
da nadi il 19 dic 2011, 19:01
si si questo lo so! infatti penso che daniele sia davvero un miracolo! quando mi hanno ricoverata ero a 23+6 ma la bambina, seppur piccola non aveva sofferenza. poi a 25 sett invece si, il problema è che NESSUNO aveva dato la benchè minima possibilità di sopravvivenza, quindi anche se era in sofferenza è rimasta lì, aspettando che morisse!! se fossi stata più informata l'avrei fatta nascere! questo purtroppo è un altro senso di colpa che mi porto dietro!
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm e luigi 38+1 kg 2,920x48cm
-
nadi
- Uomo
-
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
- Località: bologna
da Misia il 19 dic 2011, 20:32
Nella nostra TIN ora c'è una bimba di 23 settimane... quando una infermiera me lo ha raccontato mi ha detto che reagiva bene è la più piccola che abbiano mai avuto (da noi ci sono pochi posti)
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
-
Misia
- Uomo
-
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
- Località: Milano
-
da Lu il 19 dic 2011, 23:46
A Torino il record di sopravvivenza (tre anni fa) era 22+3). Qui per un pochino c'e' stato un bimbo che era meno di 23 (mi pare 22+4). Tra l'altro lo sapete che l'Italia e' uno dei paesi dove i prematuri hanno migliori possibilita' di sopravvivenza e una altissima qualita' di vita? Essu' un po' di orgoglio per la nostra bistrattata patria
Lu mamma di Letizia 04/06/02 (28 settimane 665g), Vittorio 06/08/07 (34 settimane 1915g) e Giovanni 19/08/2009 (33 settimane 1765 gr) Orgogliosa di essere una sfaticated housewife! http://unaprofcheblogga.blogspot.it/
-
Lu
- Omaccione
-
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: 1 apr 2007, 20:33
- Località: Torino
-
da Cinpica il 20 dic 2011, 0:06
E' vero. In Italia i piccoli prematuri hanno cure a standard elevatissimi. Io a volte penso che Alice, che stava comunque bene, ha fatto una serie infinita di controlli, anche costosi... E ora sta facendo i trattamenti per latestolina, senza tirare fuori una lira.... Ci sono paesi dove questo e' un miraggio!
-
Cinpica
-
da briseida il 20 dic 2011, 0:13
Nadi, non ti sentire in colpa per questi 4 giorni in più, tutto il contrario! Quando si parla di prematurità grave ogni giorno nel grembo materno ne vale tanti in incubatrice...
Alberto e Fanny genitori di * Jaume 06/08/2009 - 12/08/2009 - 23 sett + 5 gg 750gr * Ada 06/08/2009 - 23 sett + 5 gg 550gr - a casa dal 29/12/2009 http://piccolaada.blogspot.com
-
briseida
- Anziano
-
- Messaggi: 3495
- Iscritto il: 26 ago 2009, 9:04
- Località: Cerdanyola del Vallès (Barcelona)
-
da Misia il 20 dic 2011, 0:13
Beh io mi confronto spesso con un gruppo di bambini IUGR su Facebook, è un gruppo in lingua inglese e quasi tutti loro vengono dagli USA... beh in qualche stato ricevono qualche sovvenzione, ma la maggior parte delle famiglie si paga fisioterapista, psicomotricista, logopedista di tasca propria! Evviva il nostro servizio sanitario nazionale. Non sarà certo perfetto ma in una panoramica globale è di certo un'eccellenza.
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
-
Misia
- Uomo
-
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
- Località: Milano
-
da lu&denise il 20 dic 2011, 8:27
io qui dissento misia..anche io pago praticamento tutto nonostante abbia anche certificazioni vari...proprio in questo periodo abbiamo mollato terapie xè nn ci stavamo dentro...xè oltre a pagare,hanno prezzi altissimi credo dpenda molto dalla proprio asl,qui è un schifo totale!
Luana mamma di Alex 38 sett 20/08/05mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
-
lu&denise
- Saggio
-
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
- Località: prov.Cr
da Misia il 20 dic 2011, 9:23
Come mai Luana? non avete i servizi sul territorio?
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
-
Misia
- Uomo
-
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
- Località: Milano
-
da lu&denise il 20 dic 2011, 10:26
c'è la npi,la logopedista che xò nn fa riabilitazione funzionale..quindi si va a pagamento,la fisioterapista e la psicomotricista. quest'ultima la facevamo singola a pagamento e di gruppo li cn servizio asl..però ora hanno troppi tagli e stanno tenendo solo casi molto gravi,tipo su sedia a rotelle...noi,a pagamento!c'è una rivoluzione infatti.. poi facciamo idrokinesi a pagamento...xè nn c'è convenzione, ippoterapia a pagamento,terapia comportamentale a pagamento e psicomotricità singola a pagamento.....è davvero dura...
Luana mamma di Alex 38 sett 20/08/05mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
-
lu&denise
- Saggio
-
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
- Località: prov.Cr
da lu&denise il 20 dic 2011, 10:29
ah c'è pure la psicologa ma..te la raccomando è quella che ci sta facendo incasinare cn la npi... è appena venuta via da geriatria e nn ti dico che valutazioni fa...mah..allibita
Luana mamma di Alex 38 sett 20/08/05mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
-
lu&denise
- Saggio
-
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
- Località: prov.Cr
da igiganti il 20 dic 2011, 11:01
Scusate se mi intrometto, innanzitutto volevo fare i complimenti a Misia per i suoi due gemellini, la foto Natalizia è la fine del mondo! Sarà che avendo due cuccioli anch'io stravedo per i gemelli...detto questo proprio in questo periodo devo fare delle terapie per i miei ragazzi e sebbene abbia l'esenzione per la prematurità, la psicomotricità non viene effettuata in esenzione se non in alcune sperdute strutture e la tipologia specifica necessaria per i miei pupi neanche la fanno..quindi via con il dissanguamento...
Daniela + Alberto e i due tesori Jacopo e Gabriele (nati il 03.01.2009 a 28 settimane 1,140 e 1,125 Kg.) dopo 13 anni di matrimonio....
-
igiganti
- Prematuro
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 giu 2009, 10:12
- Località: Vicenza
-
Torna a Bimbi 0 - 3 anni
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
|
|
|
|