|
Problemi legali e scolastici
Moderatore: Alessandra
da vere il 6 feb 2009, 23:13
La prossima settimana dovro' iscrivere Giacomo alla scuola primaria (elementare). Abbiamo la possibilita' di scegliere tra tempo modulare (orario anti-meridiano) e tempo pieno. Nel modulare dovrebbero essere 30 ore, 5 ore al giorno per 6 giorni. Nel tempo pieno 40 ore, 8 ore al giorno per 5 giorni.
Io sarei orientata per il tempo modulare, 8 ore al giorno mi sembrano tante e poi ho paura che non impari a fare i compiti da solo. Inoltre, girano leggende urbane secondo cui anche ai bambini del tempo pieno vengono assegnati molti compiti da fare a casa.
Il problema e' che i suoi 2 amichetti del cuore verranno iscritti al tempo pieno. Quindi , inevitabilmente, verranno divisi.
Che fare? Scegliere cuore o ragione?
Mi date qualche consiglio?
VERENA Mamma di Giacomo nato a termine il 30.07.03 Kg 3,610 e di Gabriele nato di 29+5w il 10.11.06 Kg 1,620
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=406_1235250342.gif)
vere
- Ragazzo
![Ragazzo Ragazzo](./images/ranks/ragazzo.jpg)
-
- Messaggi: 1241
- Iscritto il: 16 giu 2008, 22:24
- Località: LUCCA
-
da Cinzia il 6 feb 2009, 23:52
Mah, dunque, vediamo... per prima cosa tu lavori? Scusa, ma non me lo ricordo... Secondo me un po' di differenza questa cosa la fa: se sceglie il modulo, con chi sta quando esce prima? Poi mi informerei sulle maestre/scuola... alla fine questa a parere mio è la cosa più importante... dove gli potrebbero capitare le maestre più giuste per lui (per il suo carattere, il suo modo di essere). Poi sì, anche gli amici, ma a mio parere, a quest'età non sono poi legami così forti ed esclusivi... In classe di Sere erano tutti insieme alla materna ma si sono aggiunti ad inizio anno tre bambini maschi nuovi (due anche stranieri). In pochissimo tempo si sono perfettamente integrati. Per la stanchezza ed i compiti, sì, credo anche io che 8 ore tutti i giorni siano tantine.... Ma una domanda... e la riforma Gelmini, che aboliva il tempo pieno ecc... che fine ha fatto?
Cinzia mamma di Serena, nata il 02/10/2002 a 26w, 970g ![Immagine](http://by.lilypie.com/bgDop2/.png)
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=60.jpg)
Cinzia
- Sbarbato
![Sbarbato Sbarbato](./images/ranks/sbarbato.jpg)
-
- Messaggi: 1549
- Iscritto il: 1 giu 2007, 10:25
- Località: Siena
da Alessandra il 7 feb 2009, 0:18
Sulla riforma non saprei, io so solo che alla festa di Natale la preside della scuola ci ha assicurato che rimarrà il tempo pieno... Con una o due maestre, questo non si sa...
Noi abbiamo optato per il tempo pieno per diversi motivi. Mi piaceva la scuola del paese vicino che è esclusivamente a tempo pieno, fanno tante cose e hanno un bel progetto interculturale, ogni anno studiano una nazione, quest'anno la Russia, sotto diversi aspetti. I bimbi di prima in maniera meno approfondita Mi piaceva come filosofia, per quello che ne avevo sentito parlare e per quello che ne avevo letto. Otto ore sono tante. Avevo posto il problema al NPI prima che chiudesse la nostra pratica a La Nostra Famiglia. Lui mi ha detto di scegliere quello che pensavo sarebbe stato meglio per Francesco, senza farmi condizionare dall'orario. I bambini si abituano gradualmente e hanno due ricreazioni, una al mattino e una dopo pranzato. I compiti per casa ci sono, ma pochi, qualche lettura e qualche scheda da completare. Poi c'è da completare, nel caso di Franz spesso colorare, quello che non hanno fatto a scuola. Ma la mole di lavoro non è tanta. Con il tempo normale sarebbe toccato ai nonni andarlo a prendere e lì sì, ci sarebbero stati tanti compiti, e non vedevo i miei mettersi a tavolino a fare i compiti con lui, non ho memoria che l'abbiano fatto nemmeno con me e mia sorella. Il sabato libero è fantastico! Ci alziamo quando vogliamo ma anche se presto non abbiamo lo stress delle altre mattine. Se vogliamo andare in giornata a fare compere possiamo partire a metà mattina e fermarci fuori a pranzo, recuperando per i compiti la domenica mattina. Queste alcune delle motivazioni che ci hanno fatto scegliere il tempo pieno. Comunque Francesco non conosceva quasi tutti i bimbi i suoi compagni di classe, ce ne sono tre della scuola dell'infanzia che frequentavano altre classi, ma non è stato un problema integrarsi.
![Immagine](http://by.lilypie.com/G32Rp2.png)
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=14_1276529968.jpg)
Alessandra
- Vecchio
![Vecchio Vecchio](./images/ranks/vecchio.gif)
-
- Messaggi: 4122
- Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
- Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)
-
da sandra il 7 feb 2009, 10:05
Ciao Verena Tommy è in prima e fa il tempo modulare a 27 ore, da lunedì a venerdì e prevede 3 rientri settimanali fino alle 16.30 con lunedì e venerdì fino alle 12.30 (sabato nessun rientro). Io l'ho scelto esclusivamente sul fatto che Tommy era sempre molto stanco e quindi ho privilegiato il suo benessere. Io lavoro da casa per cui mi posso ritagliare i miei spazi, ma averlo a casa 2 pomeriggi alla settimana, significa ovviamente che io in quei 2 pomeriggi non posso lavorare. Siamo poi stati fortunatissimi con il miglior team di tutta la scuola ed una casse di 25 bimbi...belli vivaci! Senza dubbio è una scelta che rifarei ad occhi chiusi.
Mamma di Tommaso, 32 sett 1650 gr. 29/06/2002
![Immagine](http://gifup.com/data/gifs/5/8/8/588167467b.gif)
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=18.jpg)
sandra
- Uomo
![Uomo Uomo](./images/ranks/uomo.jpg)
-
- Messaggi: 2192
- Iscritto il: 2 apr 2007, 21:22
- Località: Cassano d'Adda MI
da turchese il 7 feb 2009, 15:18
Io ti posso assicurae che il tempo pieno è veramente stancante per i bambini, se tu puoi e non hai problemi di lavoro ecc.. scegli il tempo corto.
Valeria, mamma di Fulvio e Vanessa nati a Bergamo il 6/3/2008, w 24+6. tc Fulvio, primo gemello, gr 643 ore 9,42 -- Vanessa, seconda gemella, gr 625, ore 9,43. A casa Vanessa dal 7 giugno 08, Fulvio dal 4 agosto 08
-
turchese
- Ragazzo
![Ragazzo Ragazzo](./images/ranks/ragazzo.jpg)
-
- Messaggi: 1330
- Iscritto il: 27 mar 2008, 13:13
- Località: bergamo
da mirtilla il 7 feb 2009, 15:24
Viola frequenta il tempo pieno, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,00. Più il pre-scuola....dalle 7,30-8,00.... Noi lavoriamo entrambi, nessun nonno vicino...io arrivo giusta giusta per prenderla. Mio marito la porta la mattina. Non c'è stata scelta quindi...anzi se tolgono il tempo pieno...è un disastro. Viola è un tale ciclone che a casa è incontenibile...non è mai stanca...addirittura vorrebbe rimanere anche dopo.... Non mi sono trovata male con questa soluzione, il sabato è libero (come il mio), così ce lo godiamo insieme. I compiti per i primi due anni erano solo dal venerdì al lunedì. Adesso qualcosina anche durante la settimana, ma conciliabili con una normale attività sportiva (due volta la settimana pallavolo). Magari in estate con i giardini sarà un po' più complicato, ma spero non troppo. Il pomeriggio fanno ricreazione, poi attività più leggere, tipo educazione motoria, laboratorio, biblioteca... Per gli amichetti ne troverà dei nuovi, Viola veniva da una materna con solo 4 bambine (e 20 maschietti), beh...le hanno divise tutte...una per ciascuna classe di prima elementare...
Elisa, mamma di Viola 17/12/2000 e Gabriele 18/04/2007, nati a termine![Immagine](http://lilypie.com/pic/090528/5fBi.jpg) ![Immagine](http://b3.lilypie.com/d04mp2/.png) ![Immagine](http://lilypie.com/pic/080828/6gA9.jpg) ![Immagine](http://by.lilypie.com/vBprp2/.png)
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=533_1216969603.jpg)
mirtilla
- Sbarbato
![Sbarbato Sbarbato](./images/ranks/sbarbato.jpg)
-
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 25 lug 2008, 8:36
- Località: Prato
da silvia73 il 7 feb 2009, 15:27
Da noi il modulo si svolge come da sandra su 3 rientri pomeridiani, il tempo pieno invece fino alle 16.30 tutti i giorni. Io per Andrea a suo tempo ho scelto il tempo pieno da subito senza ripensamenti....e se tornassi indietro farei esattamente la stessa cosa! Per noi era una comodità per il lavoro, ma ho visto che anche per lui non ci sono stati problemi..... per i compiti a casa credo dipenda dalla scuola....lui non ne aveva mai e dico mai, glieli assegnavano solo al venerdì per il fine settimana! E il sabato a casa una gran comodità, perchè secondo me, un solo giorno di riposo non è sufficiente per ricaricare le pile! Me ne accorgo anche io al lavoro.....due giorni di seguito a casa sono tanta manna, specie per me che viaggio pure! E me ne accorgo ora su andrea, che alle medie vanno anche il sabato e in più fanno due pomeriggi.....è pesante, spesso mi dice che solo la domenica non riesce a riposare, e ci credo!
Silvia - mamma di:
- Andrea - 10.03.1995 - 35 sett. 2200 gr
- Daniele - 23.02.2005 - 23 sett. + 4 gg 560 gr
la nostra storia sul sito www.danielenegro.it
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=28_1218920830.jpg)
silvia73
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 7604
- Iscritto il: 5 apr 2007, 18:37
- Località: Bobbio (PC)
-
da vere il 7 feb 2009, 23:08
Intanto grazie .
Dunque, io lavoro, faccio un orario spezzato e non sono a casa prima delle 18.45-19.00 Non volevo pero' vincolare la scelta della scuola al mio lavoro perche' di questi tempi tanto non si sa mai. (Lavoro nel privato). Giacomo starebbe a casa con i miei genitori ed avevo pensato che se io continuo a lavorare potrei prendere una ragazza/o per seguirlo nei compiti, un'oretta al giorno. Penso che qualche studente di sicuro lo troverei. La sera ovviamente ricontrollorei io. Oggi pero' devo dire che Giacomo mi ha stupito. Gli avevano assegnato all'asilo un piccolo compito (un disegno) lui si e' seduto e buono buono l'ha fatto tutto da solo. Speriamo che faccia cosi' anche con la scuola.
La questione sabato e' un punto a favore del tempo pieno, rimangono pero' di dubbi per la stanchezza e per un'attivita' sportiva. E' anche vero che e' comunque sciocco rinunciare al tempo pieno e poi magari riempirgli tutti i pomeriggi con corsi vari.
Altro dubbio: Se fanno il tempo pieno, una volta alle medie riescono a studiare da soli? Silvia, tu con Andrea come e' andata?
Per fortuna c'e' tempo fino al 28 per decidere sono ancora molto confusa. Non posso nemmeno scegliere in base all'ubicazione perche' le scuole sono una accanto all'altra.
Aspetto altri consigli..... Grazie.
Per la riforma Gelmini: A noi hanno detto che non ci sara' il maestro unico ma comunque spariranno le compresenze di insegnati in classe. L'organizzazione degli orari viene lasciata un po' ai singoli istituti in base a richieste e credo ai fondi disponibili.
VERENA Mamma di Giacomo nato a termine il 30.07.03 Kg 3,610 e di Gabriele nato di 29+5w il 10.11.06 Kg 1,620
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=406_1235250342.gif)
vere
- Ragazzo
![Ragazzo Ragazzo](./images/ranks/ragazzo.jpg)
-
- Messaggi: 1241
- Iscritto il: 16 giu 2008, 22:24
- Località: LUCCA
-
da silvia73 il 8 feb 2009, 2:08
Allora...cominciando dall'attività sportiva, andrea è sempre riuscito ad andare a calcio 2/3 volte a settimana e il sabato a fare la partita ufficiale, in trasferta per tutta la provincia, accompagnato da noi!Solo quest'anno non fa calcio, perchè non sono riusciti a formare la squadra della sua età, e si sarebbe dovuto trasferire in un paese a 15 km per gli allenamenti e dientava troppo difficoltoso accompagnarlo....così va un pò in palestra con degli amici più che altro per passare il tempo (e non passarlo al bar come fanno tanti ragazzini oggi.....) e farsi 2 risate! Per gli sport o le attività in generale, io sono porpensa a fargliele fare solo se vedo che il bambino le "tollera".....altrimenti sono convinta che ogni tanto sti figli si debbano riposare pure, non è necessario tenerli impeganti per forza in mille attività.....
Per lo studio invece, andrea ha sempre studiato o fatto i compiti da solo....anche alle elementari, si organizzava solo, poi io davo un'occhiata se aveva fatto tutto bene oppure mi ripeteva la lezione a voce alta per vedere se la sapeva! Questo fino alla prima media, da un paio di anni gli chiedo solo se ha studiato e fatto tutto, senza controllare o provargli la lezione. Diciamo che per me questo sistema l'ha molto responsabilizzato....la sua prof di matematica, grande persona, dice sempre che devono fare da soli, la nostra presenza deve essere discreta, perchè imparano a gestirsi meglio la loro attività! Poi andrea quando studia ti fa venire male...150 interruzioni....la merenda, la sete, la fame, la pipì, una distrazione e l'altra....però i risultati ci sono....diciamo che evidentemente apprende facilmente e a casa gli basta poco per mettere a frutto.....
Silvia - mamma di:
- Andrea - 10.03.1995 - 35 sett. 2200 gr
- Daniele - 23.02.2005 - 23 sett. + 4 gg 560 gr
la nostra storia sul sito www.danielenegro.it
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=28_1218920830.jpg)
silvia73
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 7604
- Iscritto il: 5 apr 2007, 18:37
- Località: Bobbio (PC)
-
da vere il 13 feb 2009, 22:46
Dunque .... Alla fine ho scelto il tempo pieno.... Fattore fondamentale per la scelta e' stato il sabato libero. Certo , il massimo sarebbero state le 30 ore con due rientri ed il sabato a casa. Ma non si puo'. (Problemi organizzativi con mensa , pulmini....) Non e' detto comunque che ce lo accordino, bisognera' vedere la disponibilita' degli insegnanti. Comunque se non ce lo confermano non ci rimarro' poi cosi' male. Non avere le idee chiare ha anche i suoi lati positivi. ![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
VERENA Mamma di Giacomo nato a termine il 30.07.03 Kg 3,610 e di Gabriele nato di 29+5w il 10.11.06 Kg 1,620
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=406_1235250342.gif)
vere
- Ragazzo
![Ragazzo Ragazzo](./images/ranks/ragazzo.jpg)
-
- Messaggi: 1241
- Iscritto il: 16 giu 2008, 22:24
- Località: LUCCA
-
da solestellato il 13 feb 2009, 22:53
Hai fatto la cosa giusta secondo me! Io avevo sperato che due anni fa accordassero la richiesta del tempo pieno per Fede ed invece non c'è rientrata. E così tempo modulare: solo un rientro e sabato a scuola Solo la domenica di riposo non basta per ricaricare le pile!
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=40_1286186474.jpg)
solestellato
- Saggio
![Saggio Saggio](./images/ranks/saggio.gif)
-
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: 24 apr 2007, 13:27
- Località: Toscana
da rosy il 19 feb 2009, 13:19
qui nessuna libertà di scelta già dall'asilo tempo pieno...
Ilaria nata a 28 settimane peso 580g il 5/11/2005 Eliana nata a 41 settimane peso 2888g il 30/04/2009 ![Immagine](http://m4.lilypie.com/gvYHp1/.png) url=http://lilypie.com][img]
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=67.jpg)
rosy
- Omaccione
![Omaccione Omaccione](./images/ranks/omaccione.jpg)
-
- Messaggi: 2452
- Iscritto il: 27 giu 2007, 15:57
- Località: Belgio
da vere il 19 feb 2009, 22:29
Si, spero tanto di aver fatto la scelta giusta. Intanto vediamo se ce lo concedono....Ho forti dubbi.
VERENA Mamma di Giacomo nato a termine il 30.07.03 Kg 3,610 e di Gabriele nato di 29+5w il 10.11.06 Kg 1,620
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=406_1235250342.gif)
vere
- Ragazzo
![Ragazzo Ragazzo](./images/ranks/ragazzo.jpg)
-
- Messaggi: 1241
- Iscritto il: 16 giu 2008, 22:24
- Località: LUCCA
-
-
![Avatar utente](./download/file.php?avatar=533_1216969603.jpg)
mirtilla
- Sbarbato
![Sbarbato Sbarbato](./images/ranks/sbarbato.jpg)
-
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 25 lug 2008, 8:36
- Località: Prato
Torna a Legislazione e scuola
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
|
|
|
|