Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

Screening psicopatologici e scuola

Problemi legali e scolastici

Moderatore: Alessandra

Messaggioda mammadidario il 18 apr 2007, 11:07

Lu ha scritto:Scusate, io sono insegnante e quindi di parte...
ma anche qualche test ai genitori non sarebbe male...
In questi giorni a scuola stiamo vivendo una situazione difficilissima nel disinteresse assoluto della famiglia.
Sandra ovviamente condivido in pieno la tua rabbia, pero'sempre sparare sulla scuola...


Ma la situazione difficilissima nel totale disinteresse della famiglia non devono gestirla le insegnanti, ovvio che se è un caso limite o border-line (come va tanto di moda ora definire alcuni bambini ) va segnalato ai servizi sociali o chi per essi, che dovrebbero essere in grado di valutare l'eventuale disinteresse della famiglia e le sue cause.

Che le insegnanti facciano le insegnanti, ovvero insegnare...e che lascino fare ai neuro-psichiatri eventuali diagnosi e l'eventuale programma educativo personalizzato laddove ce ne fosse la necessità.
mammadidario
Prematuro
Prematuro
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 2 apr 2007, 10:55
Località: Roma

Messaggioda Lu il 18 apr 2007, 18:14

cara mamma di Dario, quello che lamento e'che i casi citati non sono isolati e riferiti a famiglie allo sfascio e gia'seguite dai servizi sociali.
Dire che il bambino non sa le tabelline, la ragazza non mangia, l'altro non studia e dice oscenita'in classe e che l'altro ancora non deve dare fuoco all'arredo scolastico non sono tentativi di diagnosi di patologie psichiatriche ma segnalazioni di comportamenti perturbati, perturbanti e innaccettabili in ambito scolastico.
Ovviamente ho le mie idee su come dovrebbero essere affrontate tali problematiche ma...mi limito a segnalarle pensando che poi sia la famiglia a dover intervenire.
Il punto e'che le famiglie non ritengono di dover fare alcunche'e mi sembra veramente triste.
La difesa ad oltranza dei nostri figli non e'sempre la cosa migliore.
In quanto al lavoro di insegnanter...io sono pagata per insegnare lettere storia e geografia alle medie; filosofia, storia e materie pedagogiche alle superiori dunque perche'mi si dice di non far leggere libri e di non dare compiti? Pensano che tali materie possano essere apprese per induzione?
Lu mamma di Letizia 04/06/02 (28 settimane 665g), Vittorio 06/08/07 (34 settimane 1915g) e Giovanni 19/08/2009 (33 settimane 1765 gr)
Immagine
Immagine
Immagine
Orgogliosa di essere una sfaticated housewife!
http://unaprofcheblogga.blogspot.it/
Avatar utente
Lu
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2545
Iscritto il: 1 apr 2007, 20:33
Località: Torino

Messaggioda ti_scrivo il 18 apr 2007, 20:46

e come si può muovere un genitore che deve aiutare il figlio ma non riesce? l' unica cosa che fa è vedere l' insegnate come ostacolo alla quiete! Cara professoressa 20 anni fa i programmi dei bimbi non discostavano molto da ciò che sapevano i genitori... ora non è così!
Avatar utente
ti_scrivo
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 15 apr 2007, 2:26

Messaggioda Lu il 18 apr 2007, 21:11

Non trovo che questo sia vero.
Quando io andavo a scuola la maggior parte dei genitori aveva fatto a malapena la scuola dell'obbligo.
Ora sono quasi tutti diplomati o anche laureati.
Far esercitare un bambino con le tabelline...insomma non credo proprio che esistano genitori normo-dotati non in grado, ma e'una seccatura.
Ritengo che tutti (per tornare alla mia materia) possano comprendere l'importanza della lettura.
In piu'ai genitori e'mica richiesto di sostituirsi ai figli (anzi sai quante volte vedo compiti chiaramente non svolti dai ragazzi).
Poi sui programmi...lo sai che sono ridottissimi rispetto agli anni 70/80, specialmente quelli di matematica e storia.
Lu mamma di Letizia 04/06/02 (28 settimane 665g), Vittorio 06/08/07 (34 settimane 1915g) e Giovanni 19/08/2009 (33 settimane 1765 gr)
Immagine
Immagine
Immagine
Orgogliosa di essere una sfaticated housewife!
http://unaprofcheblogga.blogspot.it/
Avatar utente
Lu
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2545
Iscritto il: 1 apr 2007, 20:33
Località: Torino

Messaggioda sandra il 18 apr 2007, 22:11

Mah, so solamente che non mi sembra di essere una "vecchia carampana"...vado per i 38...ma mi sembra che le generazioni di ora siano assolutamente maleducate. E la prima educazione avviene in famiglia, non certamente a scuola.

Un'amica che insegna ale medie ha convocato quelche mese fa la mamma di un'alunna di seconda (e dico seconda!) media perché si era presentata a scuola con minigonna inguinale e truccata da fare paura ecc....solo per rendersi conto che non avrebbe mai potuto parlare con la madre perché la signora si era presentata al colloquio con minigonna ancora se possibile più corta di quella della figlia e con un trucco che sembrava avesse appena finito di battere il marciapiede. A questo punto, cosa bisogna fare?

Io non credo che la scuola si debba sostituire in alcun modo ai genitori e penso che la scuola abbia un grande dovere nei confronti nei nostri figli, dando loro gli strumenti per capire, per elaborare e per poter diventare adulti responsabili.

Penso che se io mi fossi comportata come vedo i ragazzini fare adesso, un sonoro calcio nel didietro me l'avrebbe dato persino mio padre, che non si è mai permesso di darmi nemmeno un ceffone! Quando sento la maleducazione, l'arroganza che regna sovrana mi chiedo dove siano i genitori...e dove mai siano stati!

Perché bisogna sempre delegare agli altri, nascondersi dietro ad un dito? Se un bimbo è maleducato, la colpa non è certamente della scuola, ma della famiglia che non ha saputo imporre norme NORMALI di comportamento civile.
Mamma di Tommaso, 32 sett 1650 gr. 29/06/2002
Immagine
Avatar utente
sandra
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2192
Iscritto il: 2 apr 2007, 21:22
Località: Cassano d'Adda MI

Messaggioda lu&denise il 18 apr 2007, 23:28

cara Sandra pensa...mio fratello ha 12 anni e mi raconta di una sua compagna che si presenta cn microperizoni,pantaloni attillattissimi che nn lasciano nulla alla fantasia ecc...cioè...a 12 anni???
io ne ho 22 nn sn "vecchia"ma vedo le ragazzine atteggiarsi in un modo già a 10,12 anni...pazzesco!!
però qui l'insegnate cosa può fare?di certo se nn dice niente la mamma per come si concia sua figlia....e chi glieli compra i perizomi???
cioè,io sn giovane però nn capisco cm mai siano così maleducati e cambiati i ragazzini d'oggi...
Luana
mamma di Alex 38 sett 20/08/05
Immagine

mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
Immagine
Avatar utente
lu&denise
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5444
Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
Località: prov.Cr

Messaggioda sandra il 19 apr 2007, 7:51

Mi fa piacere che tu, che sei giovanissima, condividi il mio pensiero sulla maleducazione delle nuove leve. Certo, se la compagna di tuo fratello di presenta con microperizomi giustamente qualcuno glielo avrà ben comprati, no?
Mamma di Tommaso, 32 sett 1650 gr. 29/06/2002
Immagine
Avatar utente
sandra
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2192
Iscritto il: 2 apr 2007, 21:22
Località: Cassano d'Adda MI

Messaggioda ti_scrivo il 19 apr 2007, 9:41

Lu ha scritto:Non trovo che questo sia vero.
Quando io andavo a scuola la maggior parte dei genitori aveva fatto a malapena la scuola dell'obbligo.
Ora sono quasi tutti diplomati o anche laureati.
Far esercitare un bambino con le tabelline...insomma non credo proprio che esistano genitori normo-dotati non in grado, ma e'una seccatura.
Ritengo che tutti (per tornare alla mia materia) possano comprendere l'importanza della lettura.
In piu'ai genitori e'mica richiesto di sostituirsi ai figli (anzi sai quante volte vedo compiti chiaramente non svolti dai ragazzi).
Poi sui programmi...lo sai che sono ridottissimi rispetto agli anni 70/80, specialmente quelli di matematica e storia.


io ho 47 e un figlia di 25 e l' altra di 3 qui ci sono 3 generazioni!
nell' 87 circa mia figlia iniziava le elementari e grazie alla sua curiosità mi chiese come si scriveva in corsivo... malgrado abbia avuto questo interesse a casa fu premiata con un bellissimo voto... mentre tutta la sua classe ancora non era stato ancora spiegato!
per la lettura non c'è nulla da fare... se il genitore non può o non vuole seguirlo il figlio non l' amerà mai!
Con la mia "più grande" sin da piccola, per farla addormentare, quando era agitata, le leggevo qualsiasi cosa ma modulando la voce in modo che fosse una cantilena... è stata proprio lei a chiedermi di leggerle le storie che si trovava sul sussidiario ... solo dopo mesi la convinsi di darmi una mano a leggere ad' alta voce prima, con una parola, poi alcune righe e in ultimo piccoli testi... ma questo per giocare! Ora legge? mmmm tra il lavoro e i vari interessi mbeh...poco molto poco se si escude il giornale... solo in estate si porta in vacanza dai 4 ai 5 libri... la scuola se non supportata dai genitori non serve a nulla ... anche un genitore laureato può non evere la costanza di seguirlo, non dico tanto, ma mezz' ora al giorno solo per la lettura! Per allevare un figlio ci vuole dedizione e continuità... ma sono pochi i genitori costanti... che dire adesso... non ho capito se do ragione o meno alla proff.
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
ti_scrivo
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 15 apr 2007, 2:26

Messaggioda ti_scrivo il 19 apr 2007, 10:19

un ultima cosa: che cosa ha portato alla maleducazione generalizzata degli alunni?
non bisogna giudicare il genitore o l' insegnate... bisogna andare al di là!
Negli ultimi 30 anni c'è stato uno sconvolgimento della struttura famigliare.
Prima l' adulto gestiva più bambini e adesso il bambino viene gestito da più adulti! Nella "vecchia" famiglia il genitore per forza di cose doveva tirarsi su le maniche e oganizzarsi... doveva imporre regogole che agevolassero la crescita di tutti i figli... le regole dovevano essere rigide e applicate in modo rigoroso; pena? una marea di botte o altro... ora lo STATO per eccesso di tutela punisce "la sberla" ... punisce l' insegnante che va fuori dai gangheri... Ma questa iperprotezione deresposabilizza il genitore ... qualche volta un calcio nel sedere all' alunno da genitori e/o insegnanti può essere educativo! Ma ma... la sterilità voluta o meno (io mi preoccupererei della sterilità così massiccia) ha portato ad avere uno o 2 bimbi per famiglia (intanto la natura si ribella per cui sono aumentati i parti gemellari) questi bimbi non hanno regole perchè non ci sono le esigenze... il genitore non è stressato da questo numero e gli asilinido aiutano a una maggiore deresponsabilità... il bimbo è meno tenuto "stretto" e quindi la fase del distacco adolescenziale non è traumatico come dovrebbe esserlo... per cui i ragazzini se lo impongono da soli... l' alcool, la droga ecc... che sostituiscono la liberazione di quelle regole eccessive subite dalle "vecchie" famiglie...
(applauso!!!) grazie grazie :lol:

riveduto e corretto
... che sostituiscono la liberazione di quelle regole eccessive subite dalle "vecchie" famiglie...
Ultima modifica di ti_scrivo il 19 apr 2007, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ti_scrivo
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 15 apr 2007, 2:26

Messaggioda sandra il 19 apr 2007, 10:52

ti_scrivo ha scritto:ora lo STATO per eccesso di tutela punisce "la sberla" ... punisce l' insegnante che va fuori dai gangheri... :


Sono ancora + rabbiosa perché vedo una mamma che scrive queste bestialità!!!!!

Sono d'accordo con te che qualche sonoro ceffone vada dato ma nessuno si può permettere di alzare le mani sui bimbi!

Mio filgio è stato MENATO lo scorso giugno da un'insegnante (non una delle sue insegnanti ma una di un'altra classe perché mio figlio all'invito dell'insegnante ad abbandonare un legnetto ha continuato a giocare con un suo compagno a spadaccino.). E' stato talmente picchiato che l'ho dovuto portare al pronto soccorso con una prognosi di 5 giorni!!!!!! Ele relazioni che tutte le insegnanti presenti hanno stilato descrivono la scena come da FOLLIA dell'insegnante...

Tu vieni a dire a me che lo stato punisce????? Ma non prendiamoci in giro! Ci sono fiori di genitori delinquenti che picchiano in modo brutale i figli e a cui non viene tolta la potestà! Che lo stato dichiari reato una sberale è una cosa, che lo punisca è tutta un'altra storia!

Noi l'abbiamo denunciata questa insegnante. Sai dov'è? AL SUO POSTO con una denuncia PENALE in corso perché il tribunale dei minori non si è ancora mosso (e chissà mai se lo farà)!! Certo, se forse avessi anche io fatto casino ed avessi scritto ai giornali forse la mia causa sarebbe già stata studiata e non giacerebbe nel montone di carte del tribunale.

L'insegnante che va fuori dai gangheri DEVE cambiare lavoro!!! Ci sno moltissimi lavori dove puoi sfogare la rtua rabbia repressa. Vai a fare la wrestler ma carissima insegnante non ti permettere di alzare nemmeno un dito su mio figlio.

E chi mi conosce SA che io non sono né una mamma chioccia, né una iperprotettiva.
Mamma di Tommaso, 32 sett 1650 gr. 29/06/2002
Immagine
Avatar utente
sandra
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2192
Iscritto il: 2 apr 2007, 21:22
Località: Cassano d'Adda MI

Messaggioda ti_scrivo il 19 apr 2007, 12:55

Mio filgio è stato MENATO lo scorso giugno da un'insegnante (non una delle sue insegnanti ma una di un'altra classe perché mio figlio all'invito dell'insegnante ad abbandonare un legnetto ha continuato a giocare con un suo compagno a spadaccino.). E' stato talmente picchiato che l'ho dovuto portare al pronto soccorso con una prognosi di 5 giorni!!!!!! Ele relazioni che tutte le insegnanti presenti hanno stilato descrivono la scena come da FOLLIA dell'insegnante...

Tu vieni a dire a me che lo stato punisce????? Ma non prendiamoci in giro! Ci sono fiori di genitori delinquenti che picchiano in modo brutale i figli e a cui non viene tolta la potestà! Che lo stato dichiari reato una sberale è una cosa, che lo punisca è tutta un'altra storia!


una risposta esagerata a uno stimolo (2 bimbi che non ubbidiscono) è sintomo di squilibrio psichico... anche 50 anni fa sarebbe stata punita...
La giustizia è lenta e non tiene in considerazioni questi fatti adeguatamente? quello è un altro discorso!

Ma in sostanza le cose che ho scritto sono lampanti! ... stiamo pagando le conseguenze....
Avatar utente
ti_scrivo
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 15 apr 2007, 2:26

Messaggioda Lu il 19 apr 2007, 12:58

Cara Sandra,
come sai sono rimasta anch'io basita.
So che tu sei una persona ragionevole e riflessiva, ricordo che a suo tempo avevi dichiarato: "posso anche capire(non giustificare) che scappi una sberla, ma ovviamente non che mio figlio venga picchiato"
Sono assolutamente d'accordo.
La prima dote di un insegnante deve essere l'autocontrollo e ci mancherebbe.
Io cerco anche con mia figlia di non usare le mani (solo quando attua un comportamento pericoloso che va immediatamente bloccato).
A scuola non me lo sogno neanche.
Anche quando si punisce il bambino o il ragazzo non devono mai uscire umiliati.
:D Io vado con i vecchi compiti di punizione...
Lu mamma di Letizia 04/06/02 (28 settimane 665g), Vittorio 06/08/07 (34 settimane 1915g) e Giovanni 19/08/2009 (33 settimane 1765 gr)
Immagine
Immagine
Immagine
Orgogliosa di essere una sfaticated housewife!
http://unaprofcheblogga.blogspot.it/
Avatar utente
Lu
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2545
Iscritto il: 1 apr 2007, 20:33
Località: Torino

Messaggioda ti_scrivo il 19 apr 2007, 13:17

Tu vieni a dire a me che lo stato punisce????? Ma non prendiamoci in giro! Ci sono fiori di genitori delinquenti che picchiano in modo brutale i figli e a cui non viene tolta la potestà! Che lo stato dichiari reato una sberale è una cosa, che lo punisca è tutta un'altra storia!

ci sono genitori che non picchiano i figli ma a volte la sofferenza psicologica è più dannosa delle cinghiate...

io ho tirato poche sberle alla prima figlia (3 esattamente) ... e non me ne pento! Quindi la mia era una analisi del problema punto!
Avatar utente
ti_scrivo
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 15 apr 2007, 2:26

Messaggioda Lu il 19 apr 2007, 13:24

L'insegnante non deve mai picchiare. Su questo non ci piove.
Non dovrebbe neanche uscire dai gangheri...
Lu mamma di Letizia 04/06/02 (28 settimane 665g), Vittorio 06/08/07 (34 settimane 1915g) e Giovanni 19/08/2009 (33 settimane 1765 gr)
Immagine
Immagine
Immagine
Orgogliosa di essere una sfaticated housewife!
http://unaprofcheblogga.blogspot.it/
Avatar utente
Lu
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2545
Iscritto il: 1 apr 2007, 20:33
Località: Torino

Messaggioda ti_scrivo il 19 apr 2007, 13:28

Io cerco anche con mia figlia di non usare le mani (solo quando attua un comportamento pericoloso che va immediatamente bloccato).

essere se stessi è la migliore cosa!

se a camilla le dessero una botta nel culetto perche vuole lanciare un oggetto pericoloso in faccia al compagno ... hanno tutta la mia approvazione! :)
Avatar utente
ti_scrivo
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 15 apr 2007, 2:26

PrecedenteProssimo

Torna a Legislazione e scuola

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it