Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

raffreddore e displasia bronco polmonare

Patologie e problemi tipici, della prematurita'

Moderatore: Lorenza

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda solepiumato il 22 ott 2012, 12:05

Guido è stato ossigeno-dipendente per tantissimo tempo e di conseguenza è uscito dall'ospedale con diagnosi e boncodisplasia polmonare e malattia delle membrane ialine. Da quando abbiamo archiviato l'ossigeno (è stato dimesso con l'ossigeno dimiciliare) non ha avuto più disturbi, nè respiro affannato.
Quando è raffreddato l'importante è tenere pulito il nasino il più possibile.
Del clenil come azione preventiva per tutto l'inverno non ne ho mai sentito parlare. Noi lo usiamo quando il raffreddore è forte e compare tosse secca notturna che non lo fa dormire, associato e no al broncovaleas (dipende dall'entità della tosse). Comunque i farmaci di questo tipo andrebbero usati veramente solo nei casi più difficili.
Ultimamente mi sono "buttata" sull'omeopatia dopo aver usato già qualcosa negli scorsi anni. Adesso per liberare il naso, dopo aver fatto un lavaggio (rinowash o lavonase), sto usando Euphorbium compositum spray.
Eleonora, mamma di Guido nato a Bologna il 13 febbraio 2008 a 24+6 settimane, peso 690 gr
solepiumato
Prematuro
Prematuro
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 ott 2009, 14:49
Località: Ravenna

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda Misia il 22 ott 2012, 13:31

cheti ha scritto: E senza liquido amniotico (SENZA SENZA intendo ZERO assoluto) seppur in utero il bambino non va incontro al normale (riferito all'età gestiazionale) sviluppo dei polmoni. E anche il cortisone fatto alla mamma pare abbia poco effetto..



sì questa cosa ce la siamo già detta da un pezzo, eppure G era senza liquido da settimane eppure respirava da sola... quindi come al solito la scienza è una statistica e la realtà a volte esce dai casi censiti (a volte in male, a volte, come nel nostro caso, in bene).
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda clemy il 22 ott 2012, 16:32

sospesa ha scritto:Pochi giorni fa abbiamo fatto il controllo periodico di followup, tutto ok ma il medico (broncopneumologo) del bambin Gesù ci ha consigliato di fare una terapia preventiva per il raffreddore con clenil e fisiologica!!!

gabriella tolotti ha scritto:Ho sentito di bambini che fanno terapia di prevenzione con Clenil, ma non per il raffreddore. Credo che se lo sentisse la nostra pediatra, che prescrive il cortisone solo se proprio non può farne a meno, inorridirebbe. Lei una volta mi ha detto di averne visti tanti di bambini rovinati da un uso troppo disinvolto di cortisone e antibiotici.


Il nostro pediatra la pensa esattamente come la pediatra di Gabriella, tant'è vero che ci ha PROIBITO di mettere in pratica la "cura" preventiva assegnataci dallo specialista in FC per Michele. Il nostro pediatra sostiene che tanto clenil (4 mesi x 2v al gg) non fa assolutamente bene e seppure per via inalatoria una piccola percentuale entra in circolo e dà assuefazione...del parere esattamente opposto è lo specialista :roll: :roll: :roll: Se poi pensate che alla cura si aggiungeva pure otto giorni di antibiotico se fosse comparsa la tosse di notte...beh al nostro pediatra che è restio con gli antibiotici gli si son rizzati i capelli...noi alla fine non abbiamo fatto un bel niente, ci siamo limitati a curare il bambino solo quando il pediatra l'ha ritenuto necessario.
Secondo me la pecca di molti medici è che fanno tutt'erba un fascio e poco importa loro se al mondo ci sono casi di broncodisplasia (ma possiamo citare altre mille diverse patologia)patologici e non...finiscono per essere trattati tutti allo stesso modo come vuole il "protocollo" :evil:
Clementina mamma di tre moschettieri:
Michele nato il 25/07/2006 a 41w+1d 3590 gr
Giovanni nato il 16/11/2009 a 28w+0d 1150 gr.
Vito nato l'11/08/2011 a 39w+0d 3470 gr



Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
clemy
Giovanotto
Giovanotto
 
Messaggi: 1899
Iscritto il: 22 lug 2010, 12:53
Località: Prov. (TA)

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda MammaSole il 22 ott 2012, 20:47

Neppue a mia figlia è stata mai prescritto Clenil preventivo :shock: , seppure quasi sempre raffreddata tra il primo e secondo anno :?
Avatar utente
MammaSole
Signore
Signore
 
Messaggi: 3003
Iscritto il: 28 nov 2009, 20:57

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda mariateresa il 22 ott 2012, 21:27

Francesca ossigeno-dipendente per più di 70 giorni ha avuto numerosi broncospasmi curati con il solito antibiotico (con la febbre) e puff di fluspiral con il distanziatore.
L'unica accortezza sono proprio i puff, ma solo quando compare un raffreddore importante...oltre i consueti lavaggi nasali, ma il ped non ci ha mai parlato di prevenzione con il clenil
Maria Teresa mamma di Antonio 05-02-07 (38 w) e Francesca 30-09-09 (24 w), peso g. 573. Dimessa il 19/02/10

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
mariateresa
Signore
Signore
 
Messaggi: 3292
Iscritto il: 24 mar 2010, 20:06
Località: Foggia

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda Ivana il 22 ott 2012, 21:37

Anche a noi niente cure preventive, anche se Filip non è messo benissimo dal punto di vista polmonare. Il pneumologo ci ha detto che non è stato dimostrato che la cura preventiva abbia qualche effetto positivo durante il decorso di una infezione (più lieve), perciò non serve. Noi quando Filip si prende un raffreddore cominciamo con l'aerosol Clenil + Broncovaleas, e Bentelan per via orale. per evitare dei broncospasmi.
Ciao
Ivana
Ivana
Mamma di
David - 20/06/2001 a 40 settimane - 3.910 kg
Filip - 16/11/08 a 26 settimane - 960 g
Avatar utente
Ivana
Camminante
Camminante
 
Messaggi: 325
Iscritto il: 22 giu 2009, 19:36
Località: ex Milano ora Cuneo

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda sospesa il 22 ott 2012, 21:51

grazie mille ragazze avete confermato la mia perplessità. Domani andremo dalla pediatra che ci segue qui a casa sono sicura che non approverà questa cura preventiva ! L'aspetto più assurdo è che la dott del follow up diceva che è raffreddato e che oltre al sinagis per la bronchiolite deve fare anche quello per l'influenza Mentre il broncopneumologo ha detto che non è raffreddato ma che deve fare cura preventiva e sinagis ma non l'antiinfluenzale. Non so cosa pensare so solo che Matteo non è raffreddato e che il cortisone non voglio darlo a Matteo se non è indispensabile ! Grazie a tutte vi farò sapere cosa dirà la pediatra domani
Vale mamma di Matteo
    nato 01/02/2012 a 29w + 4d 750gr
sospesa
Poppante
Poppante
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 27 feb 2012, 9:49

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda Misia il 22 ott 2012, 23:25

L'antiinfluenzale il primo anno no :/ (per me mai, ma non il primo anno)
Piuttosto fatela voi adulti se credete.
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda gabriella tolotti il 22 ott 2012, 23:39

Misia ha scritto:L'antiinfluenzale il primo anno no :/ (per me mai, ma non il primo anno)
Piuttosto fatela voi adulti se credete.

Infatti. L'antifluenzale per quanto ne so non si può fare fino a quando non hai introdotto l'uovo nell'alimentazione ed escluso una possibile allergia (così mi disse al tempo la mia pediatra)
Fabio è nato il 21/01/2006 alla 26ma sett.
Pesava 510 gr

Immagine
Avatar utente
gabriella tolotti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7985
Iscritto il: 20 nov 2007, 17:41
Località: (MB)

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda solepiumato il 23 ott 2012, 9:52

L'antinfluenzale noi l'avevamo fatta il primo anno, tutta la famiglia. Questa regola dell'inserimento dell'uovo con noi non l'hanno applicata. Il secondo anno di nuovo, però solo Guido.
Però non abbiamo fatto il vaccino dell'influenza A ma solo quello dell'influenza B, quando c'è stata tutta la polemica nel 2009. Poi basta. Niente più vaccini antinfluenzali.
Eleonora, mamma di Guido nato a Bologna il 13 febbraio 2008 a 24+6 settimane, peso 690 gr
solepiumato
Prematuro
Prematuro
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 ott 2009, 14:49
Località: Ravenna

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda clemy il 23 ott 2012, 11:01

L'antinfluenzale non lo farò fare mai ai miei figli neanche sotto tortura. Sono proprio contraria.
E' già tanto che facciamo i vaccini obbligatori per legge.
Clementina mamma di tre moschettieri:
Michele nato il 25/07/2006 a 41w+1d 3590 gr
Giovanni nato il 16/11/2009 a 28w+0d 1150 gr.
Vito nato l'11/08/2011 a 39w+0d 3470 gr



Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
clemy
Giovanotto
Giovanotto
 
Messaggi: 1899
Iscritto il: 22 lug 2010, 12:53
Località: Prov. (TA)

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda Misia il 23 ott 2012, 11:28

Immagine

Questo è il nuovo calendario, che finalmente è nazionale.
Si chiama Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.
Fino ad ora i calendari vaccinali erano stabiliti dalle regioni con notevoli differenze tra una e l'altra.
Ora c'è questo piano che definisce in maniera uguale per tutti la pianificazione dei vaccini.
(risale a qualche mese fa).
In rosso (le scritte) sono indicate le vaccinazioni considerate "obbligatorie" (polio, difterite, tetano, epatite B). Le altre sono considerate "consigliate".
Le virgolette sono dovute dato che sai che in realtà non sono propriamente *obbligatorie* neanche le altre.
Se non vuoi fare i richiami, Clemy, basta una firma e nessuno ti arresterà :lol:
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda sospesa il 23 ott 2012, 12:15

Allora sono stata dalla pediatra!!!
Matteo non è raffreddato come sosteneva la dott del follw-up!
La pediatra concorda con me che non esiste di far fare la terapia preventiva con il clenil, per lei la prevenzione consiste nell'evitare i luoghi affollati, persone chiaramente influenzate o raffreddate e così via (considerazioni che già avevo fatto da me, ma sentirle ribadire anche da lei mi ha molto confortato visto che Venerdi in ospedale sono stata trattata come una madre sciagurata) Le ho detto che non ho intenzione di farlo vaccinare per l'influenza e lei mi ha detto che faccio bene :) approva solo il ciclo di synagis per la bronchiolite!!!
questa visita ha rafforzato la fiducia che ho nella nostra pediatra, ma anche la fiducia in me stessa come mamma.

Grazie a tutte ;)
Vale mamma di Matteo
    nato 01/02/2012 a 29w + 4d 750gr
sospesa
Poppante
Poppante
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 27 feb 2012, 9:49

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda Misia il 23 ott 2012, 13:14

Che dire, tre successi in uno, son proprio contenta per voi :)
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: raffreddore e displasia bronco polmonare

Messaggioda cheti il 23 ott 2012, 14:47

sospesa ha scritto: il medico (broncopneumologo) del bambin Gesù ci ha consigliato di fare una terapia preventiva per il raffreddore con clenil e fisiologica!!! Ma è normale? Matteo sta benissimo non è raffreddato ma vogliono che faccia questa terapia preventiva. Io non sono molto convita.

Non so come interpretare quello che scrivi.
La cura preventiva è da intendersi e quindi da farsi al bambino quando non ha raffreddore per prevenire il raffreddore (mi sembra poco plausibile) o da farsi quando ha il raffreddore per prevenire che questo degeneri in broncospasmo o laringospasmo?
A noi è stata consigliata la seconda (non certo la prima). E non ci è stata consigliata nel primo anno di vita, ancor prima di sapere se la nascita prematura ci avrebbe effettivamente fatto dannare per broncospasmi e laringospasmi. Ci è stata consigliato all’inizio della stagione invernale 2009/2010 (quindi ai suoi tre anni e mezzo) dopo innumerevoli episodi di broncospasmo e laringospasmo verificatesi fino a tutta la primavera 2009.
Anzi ad essere precisi venivamo appunto dalla primavera 2009 dei frequenti laringospasmi (prima di quella primavera eravamo specializzati in broncospasmi e per quelli come inalatori usavamo i broncodilatatori non i cortisonici).
Quindi nel nostro caso cura preventiva perché in caso di raffreddore il nostro pediatra (ma credo tutti i pediatri) non prescrive un cortisonico, il raffreddore passa da solo. Nel nostro caso invece in presenza di raffreddore magari accompagnato da colpi di tosse secca (anche in caso di colpi di tosse sporadici non prescrive un cortisonico: generalmente passano da soli) si passava al rinowash che facevamo soltanto alla sera con fisiologica cortisonico e argotone. Il fine era prevenire attacchi di laringospasmi (generalmente notturni) ed eventuali broncospasmi.
Purtroppo era ampiamente appurato che ogni raffreddore di Giulio degenerava nella migliore delle ipotesi in laringospasmo, nella peggiore in broncospamo (decorso più lungo del laringo).
Quindi se la domanda è “vi è stato prescritto un cortisonico via inalatoria a scopo preventivo in presenza di solo raffreddore e magari qualche colpo di tosse secca”? La risposta è sì, ci è stato prescritto dopo che era stato ampiamente appurato che in lui degeneravano sempre in laringo o bronco spasmo.
Abbiamo fatto questo tipo di cura preventiva solo nel 2009/2010. Nella stagione successiva sono apparsi i primi raffreddori che nascevano e morivano come semplici raffreddori, quindi niente cura preventiva ma cortisonici o broncodilatatori soltanto all’effettivo bisogno.
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

PrecedenteProssimo

Torna a Patologie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it