scusi se la disturbo per una cosa futile, non so se lei può aiutarmi in quella che è una mia curiosità oppure indirizzarmi ad altre fonti!
Francesco, 6 anni e mezzo, frequenta la prima classe della scuola primaria senza grosse difficoltà a parte un po' di stanchezza e mancanza di concentrazione nel pomeriggio, ha imparato subito a leggere e scrivere con molto entusiasmo; già da prima di Natale, la sera, legge da solo una favola/racconto prima di andare a dormire e legge spesso anche durante la giornata, gli piace molto. E' molto sensibile e buono oltre che vivace, ma se da piccolo era davvero un uragano ora si dedica a molte attività tranquille.
La mia curiosità riguarda i suoi disegni. Premetto che alla scuola dell'infanzia non ha prodotto quasi niente il primo anno, non ci siamo accorti subito - ma nemmeno le maestre - che è ipermetrope, ce ne siamo accorti quando è diventato strabico da un occhio. Ha accettato benissimo gli occhiali e con quelli gli si è aperto un nuovo mondo, anche quello del disegno. Pian piano ha recuperato ed ora, guardando i disegni degli altri bambini della sua classe, vedo che non ci sono grosse differenze, mi pare adeguato.
A parte i classici disegni ne produce altri che definisco complicati, che lui non dice cosa rappresentano, li definisce solo disegni.
Questo è un disegno dal quaderno di storia
![Immagine](http://i40.tinypic.com/noub9e.jpg)
Questo è un disegno che ha fatto per me un paio di sere fa!
![Immagine](http://i39.tinypic.com/11jq8fb.jpg)
Prima ha disegnato il quadrato, poi le cornici. Ha diviso il quadrato in triangoli e in ogni triangolo ha fatto quei disegni di curve e linee unendoli tra di loro.
Lei può avere qualche idea?
Grazie
Alessandra
Devo editare, Francesco ha appena visto il suo disegno sul monitor e mi ha detto che è una fabbrica dove sollevano le cose pesanti, fanno gli aquiloni, le ragnatele, le auto...