Dopo solo un mese dal TC ecco anche me a chiedere lumi sul risultato dell'esame istologico di placenta e cordone.
Diagnosticata IUGR in flussimetria alterata alla 20 settimana, iniziata terapia con Fragmin 2500 protratta sin dopo il parto. TC effettuato alla 32+2. Esami del sangue e pressione sempre ottimali sino al giorno del parto.
Questo il referto:
ESAME MACROSCOPICO
Funicolo: inserzione eccentric, distribuzione dei vasi coriali dispersa. Lunghezza cm11. Diametri cm 1. Numero vasi 3. Membrane lucneti e trasparenti con spessore aumnentato a tratti. Disco coriale singolo di cm 12x10. Spessore massimo cotiledone materno cm3, spessore minimo cm2. Cotiledoni materni irregolari. Esame lato fetale lucente.
DIAGNOSI: Peso placentare inferiore al 10° percentile. Focali aree di corionamniosite moderata con lieve risposta deciduale. Presenza di villi coriali lievemente ipermaturi rispetto all'epoca gestazionale con diffusi depositi di fbrina intra e perivillosi.
Inutile negare che ho già dato un 'occhiata in giro e mi sembra di aver capito che la CORIONAMNIOSITE è un infezione e i depositi di fibrina possono essere causati da probelmi vascolari o coagulativi.
Dopo la 20 settimana (senza che mi fossero stati prescritti da nessuno) ho effettuato gli esami per la trombofilia e sono risultati nella norma...
Ora la mia domanda è questa, se si può dare una risposta...vorrei capire se si è trattato di un problema associabile solo a questa gravidanza o se ci sono esami particolari che io e mio marito possiamo fare per stabilire se soffriamo di qualche patologia che potrebbe aver causato i problemi della placenta e di conseguenza l'IUGR.
Ulisse sta bene ed è a casa con noi, ma mi piacerebbe capire di più!!