Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

Il dolore

Area per chiacchierare, inserire auguri e notizie varie

Moderatore: cheti

Il dolore

Messaggioda vale il 15 ago 2011, 18:30

http://genitoricrescono.com/epidurale-e-dolore/

Quest'articolo mi ha colpito. Forse perché, esasperata dalla non applicazione della "terapia del dolore" ai malati di cancro, in particolare ai miei genitori, me ne andai dall'Italia.

Lo so, qualcuno di voi obietterá che non sempre é così.

Però chiacchierando con molti di voi sento parlare di "parto naturale" = devi sentire dolore, di medici e infermiere che scelgono con che metodo TU (e non loro) dovrai partorire.

Che decidono per te quanto dolore hai tu, e ti trattano di conseguenza.

Come se tu fossi un sacco, un contenitore, un essere passivo.

Ditemi che mi sbaglio, per favore.
Valelove
Love 27+0, 930 g, 05/11/2003
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vale
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5618
Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
Località: Svezia

Re: Il dolore

Messaggioda Pipi il 24 ago 2011, 16:01

Se avessi potuto fare il parto naturale avrei scelto per l'epidurale. Nell'ospedale dove ho partorito il primario è una donna giovane molto attenta alle terapie del dolore, fanno la visita aon l'anestesistaa a tutte e l'epidurale gratis a chi la richiede.
Alice mamma di Rachele 29w peso 860gr x 35cm nata 31/05/2007
a casa dal 9/08/2007e Matteo nato 02/04/2010 36w 2,200 grx 44 cm
Avatar utente
Pipi
Cucciolo
Cucciolo
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 16 giu 2008, 12:57
Località: Mandas (Ca)

Re: Il dolore

Messaggioda Misia il 24 ago 2011, 20:24

Anche io se avessi potuto avrei volentierissimo partorito naturalmente. Nel mio ospedale l'epidurale gratuita è garantita 24hsu24 7dsu7 e senz'altro ne avrei approfittato. Nonostante mi avessero detto che essendo un ospedale di stampo cattolico non reputassero importante la terapia del dolore, nel post cesareo ho avuto morfina il primo giorno, toradol il secondo e paracetamolo a richiesta dal terzo (io poi ho scelto di tenermi il dolore perché ero in missione-latte-pulito).
Questo per dire che in italia c'è ancora poca cultura sulla terapia del dolore, ma per fortuna mi pare che comunque ci stiamo muovendo nella direzione giusta (o che IO reputo giusta comunque).
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: Il dolore

Messaggioda vale il 24 ago 2011, 21:34

Grazie dei vostri racconti :mrgreen:
Valelove
Love 27+0, 930 g, 05/11/2003
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vale
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5618
Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
Località: Svezia

Re: Il dolore

Messaggioda Barbara&Elena il 24 ago 2011, 21:41

anch'io avevo già comunicato alla mia ginecloga che avrei voluto l'epidurale e sarei andata a Ravenna (dove poi ho partorito alla 29... come ben sapete!) perché lì è gratuita ed è l'unico ospedale qui nei paraggi che ne dispone. Avevo scartato l'ospedale più vicino a dove abito (a soli 5 km) proprio perché sono troppo "fissati" con il parto naturale a tutti i costi: quindi non solo la madre deve sentire dolore, ma viene evitato il cesareo tranne che per i casi limite, e a volte anche lì attendono troppo prima di operare. A chi mi obietta che "si è sempre partorito così, sono secoli che le donne partoriscono, che altrimenti non è la stessa cosa..." e bla bla bla, io rispondo che una volta le donne andavano a lavare i panni al fiume poi venne la lavatrice e nessuna più va al fiume perché "si è sempre fatto così". Lo so, sarà un paragone banale e forse stupido, ma è anche stupido rifiutare i vantaggi che il progresso può offrire nel nome di che cosa poi? del dolore? ma perché punirsi? non capirò mai.. comunque sono d'accordo con te al 300%!
ImmagineImmagine
Avatar utente
Barbara&Elena
Sbarbato
Sbarbato
 
Messaggi: 1543
Iscritto il: 13 ago 2011, 16:20
Località: Bagnacavallo (RA)

Re: Il dolore

Messaggioda Chiara_78 il 24 ago 2011, 21:44

Ciao Vale,
voglio raccontarti anch'io la mia esperienza: nell'Ospedale dov'è nata Rebecca, hanno avuto moltissima attenzione per me e per la bambina.
Per il parto cesareo, io avrei dovuto farlo in ogni caso a causa della mia malformazione uterina, mi hanno fatto l'epidurale.
Ho avuto la grandissima fortuna di trovare il primario anestesista, una persona pacata che anche nella criticità della situazione ha saputo mettermi a mio agio e rassicurarmi, mi ha spiegato come si sarebbe svolta l'anestesia: mi ha fatto una pre-anestesia per "addormentare" la parte e poi, ma solo dopo avermi avvisata che stava per darmi un nuovo "pizzicotto", ha fatto l'epidurale vera e propria.
Io non ho sentito niente, anche perchè ho ascoltato i consigli della sua pazientissima assistente e non ci sono stati altri problemi.

La bimba è nata, l'operazione si è conclusa ed io sempre sotto l'effetto dell'anestesia non ho sentito niente.
Il primo giorno mi è stata data la pompa con la morfina e questo mi ha aiutata a non sentire le contrazioni causate dall'oxitocina.
Quando la morfina ha cominciato a finire, io ho iniziato a sentire non dolore vero e proprio, ma un fastidio sopportabile per la mia soglia del dolore.
Mi è stato detto che non dovevo assolutamente sentire dolore. Che loro mi avrebbero dato dei medicinali per alleviare qualsiasi sofferenza, perchè non era giusto che soffrissi; ma che, se era un fastidio leggero, era preferibile per me e per il mio inesistente latte. :cry:

Comunque, i medici e gli infermieri sono sempre stati molto gentili con me. Io non ho mai chiesto niente dopo la morfina, solo che mi abbassassero la somministrazione dell'oxitocina perchè era in infusione rapida e mi faceva venire contrazioni troppo forti e dolorose. Diminuita la somministrazione del medicinale, mi sono rilassata...

Ma la penso come te, è impensabile che siano gli altri a dirti quanto e quando senti dolore e a decire per te il tuo parto e la tua terapia antidolore.

Forza mini "maxi" belva... noi ziette facciamo tutte il tifo per te e per la tua straordinaria mamma! :lol:
Immagine
Rebecca nata a 29w+5d a causa della gestosi. Dimessa dalla Patologia Neonatale di Grosseto dopo 51gg di ricovero. Peso alla nascita 1.090gr per 36cm di puro amore.
ImmagineImmagine
Avatar utente
Chiara_78
Ragazzo
Ragazzo
 
Messaggi: 1383
Iscritto il: 27 ago 2010, 10:26
Località: Vigodarzere (PD)

Re: Il dolore

Messaggioda vale il 25 ago 2011, 8:38

Urca Chiara, grazie! :mrgreen:
Valelove
Love 27+0, 930 g, 05/11/2003
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vale
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5618
Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
Località: Svezia

Re: Il dolore

Messaggioda Cinpica il 25 ago 2011, 9:00

Io mi ritrovo molto nell'esperienza di Chiara.
Anestesisti fantastici. Tra l'altro l'anestesista mi ha descritto per filo e per segno quello che stavano facendo e ha chiesto se mi potevano far vedere la bimba prima di portarla in TIN (cosa che hanno fatto, visto che il neonatologo era li' quando è nata e l'ha visitata in sala operatoria - non c'è stato bisogno di rianimarla).
Io ho fatto la spinale, quindi una sola puntura. Dolore zero. solo fastidio allo stomaco per ossitocina, ma credo sia inevitabile.
Io ho chiesto che mi rimuovessero' l'accesso venoso il prima possibile perchè avevo la braccia massacrate, e cosi' è stato la mattina dopo il cesareo. Mi hanno quindi somministrato toradol via bocca. Potevo chiederlo ogni 6 ore. Io non ho nemmeno fatto morfina (non avendo fatto l'epidurale non avevo la pompa) , ma pare io abbia una resistenza al dolore non comune (ma l'ho scoperto in questa occasione). Il secondo giorno ero gia' senza niente, ma la mia compagna di stanza ha preso toradol fino alle dimissioni.
So ad esempio che in caso di cesareo in alcuni ospedali mettono il catetere prima dell'anestesia (epidurale o spinale)... non che sia un gran dolore, ma che senso ha? Intanto poi ti fanno l'anestesia! mah'
Cinpica
 

Re: Il dolore

Messaggioda vale il 25 ago 2011, 9:49

Cinpica ha scritto:So ad esempio che in caso di cesareo in alcuni ospedali mettono il catetere prima dell'anestesia (epidurale o spinale)... non che sia un gran dolore, ma che senso ha? Intanto poi ti fanno l'anestesia! mah'


Grazie.
A me hanno detto che mettono il catetere prima dell'anestesia (ma lo mettono facendo una piccola anestesia locale nel punto di applicazione) per dosare eventualmente l'anestetico in seguito (tipo se si sente ancora male dopo l'anestesia, o se a un certo punto l'anestesia comincia a perdere effetto). :mrgreen:
Valelove
Love 27+0, 930 g, 05/11/2003
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vale
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5618
Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
Località: Svezia

Re: Il dolore

Messaggioda Misia il 25 ago 2011, 11:45

Cinpica ha scritto:So ad esempio che in caso di cesareo in alcuni ospedali mettono il catetere prima dell'anestesia (epidurale o spinale)... non che sia un gran dolore, ma che senso ha? Intanto poi ti fanno l'anestesia! mah'


a me hanno sempre messo il catetere prima dell'anestesia... sia per il cesareo che per altri interventi di altro genere..... ma non ci vedo niente di male.... ;)
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: Il dolore

Messaggioda vortona il 25 ago 2011, 15:41

Anche se ho sempre voluto lasciarmi la strada aperta per l'epidurale (ho sempre fissato la visita con l'anestesista, senza mai riuscire ad arrivarci con la panciona!),non ho potuto mai veramente scegliere, penso di avere una buona soglia di sopportazione del dolore e i miei travagli sono troppo rapidi: quando inizio a non sopportare il dolore, sono già completamente dilatata.
Le mie esperienze riguardo all'approccio al dolore durante il parto:

- primo parto in Mangiagalli, Milano. Ci sono troppi parti gestiti da questo primario ospedale e quindi il parto va velocizzato, poco importa delle conseguenze per il dolore: per quanto ho visto l'ossitocina e l'episiotomia non si negano quasi a nessuna. Addirittura ossitocina in sostituzione al miolene persino a me nel primo parto a 28 settimane, una volta deciso che non si riusciva a ritardare il parto (il ginecologo descrisse la situazione così:"questa basta uno starnuto e partorisce". E allora perchè infliggermi quei 20 minuti di dolore bestiale da ossitocina a palla? Peraltro ho partorito appunto 20 minuti dopo la decisione di sostituzione di flebo, per cui proprio era superfluo).Al tempo stesso è disponibile l'epidurale, ma ho sentito spesso raccontare che non è stata efficacissima perchè magari non somministrata al momento giusto, o troppo presto o troppo tardi (immagino sempre per il problema delle troppe gravidanze allo stesso tempo). Quando ho chiesto l'epidurale mi è stato detto che ero già avanti nel travaglio e che non valeva la pena visto che "ero già arrivata fin lì da sola" (mi ero presentata in ospedale con una dilatazione di 6 cm, dopo 5 ore di forti contrazioni a casa, scambiate per coliche intestinali). In effetti era più opportuno che valutassi io come me la stavo cavando, forse, ma d'altronde siccome erano un po' tutti occupati a cercare di non far nascere il bambino e io stessa ero abbastanza shockata da quanto stava succedendo, li "perdono", probabilmente l'epidurale in quel momento non era giustamente la priorità di nessuno! Altra faccenda -sento dire- se si va in regime privato, con la propria ostetrica e/o anestesista personale, allora ci si può permettere di fare le cose con più calma e tenendo bene presenti le preferenze della futura mamma.

- secondo parto al Beauregard, Aosta. Ospedale "amico del bambino" con approccio dolce, di default niente episiotomia. Ha comunque un alto tasso di cesarei e di epidurali, in considerazione del fatto che è l'unico ospedale che gestisce le patologie della gravidanza in Val d'Aosta. In questo caso sono riusciti a rallentare il mio travaglio, ma ho comunque continuato ad avere contrazioni dolorose dal ricovero fino al parto, per una settimana. Per cui non ci ho neanche pensato di chiedere antidolorifici, vsto che la prospettiva era di tenermi le contrazioni magari anche per settimane: mi sono quindi rassegnata. Poi quando ho percepito che erano iniziate le contrazioni forti, ero già completamente dilatata, per cui di nuovo non aveva più senso chiedere l'epidurale. Nel post-parto mi è capitato di avere come compagna di stanza una eccezione delle epidurali, il caso statistico dell'1 per mille: una mamma che aveva insistito per il terzo tentativo (ma contro il consiglio dei medici) dopo due buchi senza successo e che alla fine per la perforazione vicino al midollo era rimasta temporanemente paralizzata con forti dolori, cefalea e lombalgia, ricoverata una settimana sotto antidolorifici. Per lei insomma l'epidurale è stata inutile e dannosa, anche se lei stessa ammette di essersi intestardita ad averla (perchè in un precedente parto aveva sofferto troppo). Sfortunata, ma comunque bisogna sempre ricordare che le complicanze esistono e a qualcuno devono pure succedere.

Personalmente, ho concluso che se mai avessi una terza gravidanza, mi andrebbe molto bene che il parto fosse come i due precedenti, senza epidurale e senza cesareo. Nonostante in fase di espulsione il dolore diventa tremendo e mi sono trovata in quei momenti a rimpiangere di essere incinta e sperare solo che finisse tutto in fretta, non importa come...., nel postparto si sta davvero bene fisicamente, subito in piedi e anche con molta carica (penso che sia un effetto ormonale sia per la mamma sia per il bambino)

Valeria
Valeria, mamma di
- Ruben, nato il 24/12/2008, 1350g, 28 sett.
- Nathan, nato il 30/7/2010, 1965g, 32 sett.
- Sarah, nata l' 11/5/2013, 3180g, 40 sett.
Avatar utente
vortona
Poppante
Poppante
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 4 gen 2010, 15:44

Re: Il dolore

Messaggioda vale il 25 ago 2011, 20:01

Ehhheheh mmi oriento sempre di più verso il cesareo programmato .... se ci arrivo.
Valelove
Love 27+0, 930 g, 05/11/2003
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vale
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5618
Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
Località: Svezia

Re: Il dolore

Messaggioda briseida il 25 ago 2011, 20:56

Io credo che ci arrivi, sei già avantissimo!!! :wink: :wink:
Alberto e Fanny genitori di
* Jaume 06/08/2009 - 12/08/2009 - 23 sett + 5 gg 750gr
* Ada 06/08/2009 - 23 sett + 5 gg 550gr - a casa dal 29/12/2009

ImmagineImmagine
http://piccolaada.blogspot.com
Avatar utente
briseida
Anziano
Anziano
 
Messaggi: 3495
Iscritto il: 26 ago 2009, 9:04
Località: Cerdanyola del Vallès (Barcelona)

Re: Il dolore

Messaggioda gabriella tolotti il 26 ago 2011, 0:01

Sono riuscita a leggere l'articolo solo ora...questa faccenda delle terapie del dolore manda in bestia pure me. Il fatto che LORO debbano decidere quanto TU puoi e devi soffrire non è tollerabile. Posto che non ci siano rischi per il bambino, qual'è il loro problema? Costi? Una presunta e discutibile morale cattolica? delirio di onnipotenza? Ciò è applicabile al parto, ma anche e soprattutto direi a tutte quelle situazioni di malattie che durano ben di più del tempo di un parto, e dove, in questo nostro "civilissimo" paese gli antidolorifici (soprattutto morfina) vengono lesinati perchè magari ti accorciano di tre giorni la vita. Io ho fatto il cesareo in anestesia totale, non mi hanno manco chiesto, ma credo che avrei scelto quella data la situazione, perchè comunque mi hanno accennato prima di addormentarmi che nella mia situazione l'epidurale sarebbe stata pericolosa. D'altra parte non c'erano nemmeno i modi e i tempi per discutere. Come ti dicevo, Vale per me il post cesareo è stato parecchio brutto. Taglio riaperto la notte, drenaggio per giorni, dolore anche se qualcosa nella flebo mi mettevano, taglio riaperto dopo aver levato i punti (ciliegina sulla torta). Ma per fortuna non tutti i cesarei vanno così. Se dovessi (ma non sarà) affrontare una gravidanza a termine credo comunque che opterei per l'epidurale, anche in relazione al mio ricordo personale del cesareo. Continuo comunque a pensare che il recupero senza cesareo sia più veloce.
Fabio è nato il 21/01/2006 alla 26ma sett.
Pesava 510 gr

Immagine
Avatar utente
gabriella tolotti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7985
Iscritto il: 20 nov 2007, 17:41
Località: (MB)

Re: Il dolore

Messaggioda vale il 26 ago 2011, 9:38

Sorry Gabry, già deciso :mrgreen: .
Valelove
Love 27+0, 930 g, 05/11/2003
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
vale
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5618
Iscritto il: 3 apr 2007, 23:19
Località: Svezia

Prossimo

Torna a Discussioni libere

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it