Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 
Pagina 1 di 3

"Fate la nanna"

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 14:55
da nicoletta
Ciao, so che alcune di voi hanno adottato il metodo "fate la nanna".
Io lo sto applicando da circa una settimana e sembra che Matteo stia cominciando a recepire.

Pero' siamo giunti ormai alla fine della settimana, ma ancora piange per circa 15 minuti.

Che devo fare??? Vado avanti ad oltranza???

Lo avete applicato alla lettera... o vi siete concesse qualche piccola "sfumatura" per addolcire il metodo?

Grazie

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 17:15
da lu&denise
cn alex purtroppo nn ha fatto nulla...anzi...è peggiorato...
se però noti dei cambiamenti prova ad insistere se riesci

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 17:19
da cheti
Io non ho usato quel metodo, però se lo hai iniziato e come dice vedi che sta recependo.... continua.

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 18:47
da rosy
Quoto le altre se vedi risultati continua.
Io non ho avuto sti problemi io ce li ho all'inverso e cioé svegliare ilaria...

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 19:42
da Jenny
rosy ha scritto:Io non ho avuto sti problemi io ce li ho all'inverso e cioé svegliare ilaria...


Io pure eheh!!!

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 20:15
da nicoletta
Il vero problema di Matteo non era il dormire....ma l'addormentarsi!
Dovevamo ninnarlo a braccia a volte anche per 40 minuti... e ora che pesa 8 chili la cosa si faceva pesante.

Intanto grazie!

Re: "Fate la nanna"

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 20:51
da Marco
kila74 ha scritto:Ciao, so che alcune di voi hanno adottato il metodo "fate la nanna".
Io lo sto applicando da circa una settimana e sembra che Matteo stia cominciando a recepire.

Pero' siamo giunti ormai alla fine della settimana, ma ancora piange per circa 15 minuti.

Che devo fare??? Vado avanti ad oltranza???

Lo avete applicato alla lettera... o vi siete concesse qualche piccola "sfumatura" per addolcire il metodo?

Grazie


Applicato e in 4-5 gg abbiamo ottenuto il risultato sperato.
FUNZIONA ALLA GRANDE!!!
Non mollare se piange solo per 15 minuti sei quasi al traguardo.
Abbi fede.

Re: "Fate la nanna"

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 21:04
da Silvia
Il mio problema adesso invece sapete cos'e'?
Che una volta messo nel lettino si alza e vuole giocare!!!
Prima si addormentava - parlandoci e accarezzandolo per 20 minuti almeno..ma adesso nn c'e' verso nel lettino vorrebbe solo giocare!!!! Che dice Estivil al proposito? Quello li' giocherebbe anche tutta la notte!!!!

MessaggioInviato: 22 ott 2007, 22:27
da vale
Ma proprio Ric come Love!

Eheheh, e tra un po' fuggirà dal lettino dicnedo: tanto non mi prendi. Giuro.

Vale e Love

MessaggioInviato: 23 ott 2007, 9:06
da luna
Aiuto..mi mettete quasi paura!!!!
Chissà cosa accadrà nei mesi a venire?

MessaggioInviato: 23 ott 2007, 9:13
da solestellato
Io non posso dare suggerimenti in questo campo, per la nanna sempre una frana...e Noemi si addormenta ancora a letto con me!!!! e non la smuovi!

MessaggioInviato: 23 ott 2007, 22:24
da Ale & Ric
Io sono sempre stata contraria a questo metodo...non l'ho applicato coi primi 2 bimbi e non penso che lo applichero' con Riccardo..tanto + che e' prematuro e dha bisogno ancora di + di coccole e sicurezza.
E' vero che a volte si perde la pazienza..pero' e' anche vero che con molta pazienza e una buona dose di dolcezza si ottiene molto di +.
Il metodo di Estivill sara' + veloce,ma ,la mia opinione personale e' che sia un metodo x far dormire i genitori + che i figli.
I figli sembra solo che alla fine,esausti,si rassegnino che deve esser cosi'.
iO credo che pensino cose del tipo:"I miei genitori mi lasciano piangere xche' sono molto arrabbiati con me " e poi ,stanchi di piangere,crollano x lo sfinimento.
Questo e' quello che mi e' sembrato.
I riti della buonanotte : il bagnetto ,le coccole le favolette,parlare sottovoce,il peluche preferito,le canzoncine,i massaggini,tenergli la mano,...al massimo pure il ciuccio,se lo prende..che so..ognuno puo' avere il suo metodo.
Credo pero' che questi ultimi accompagnino meglio i piccoli nel mondo dei sogni,che li facciano sentire + sicuri di se,amati,protetti.
Non si offenda nessuno.
La mia e' solo una opininone personale.Una sensazione mia.
Poi,se a qualcuno funziona..buon x loro..che funzioni certo..pero' la chiave principe e' la rassegnazione...e non so fino a che punto sia positivo x i bimbi..anche negli effetti che ne dara' in futuro,xche' l'effetto presente ,alla fine e' l'obiettivo raggiunto dai genitori..essere lasciati in pace,avaere una incombenza in meno: mettere al letto i figli insegnando loro ad addormentarsi soli semplificando a loro il compito,che dopo una dura giornata e' gravoso.
Saro' ripetittiva..ma + ci penso..+ ne sono convinta.
Eppure il mio primogenito,x dormire,e ' stato molto tosto..e lo e' tuttora..
Era una lotta contro il sonno ,si addormentava ovunque (sul divano davanti la tv..sotto al tavolo,sulle sedie in cucina..sul tappeto,sul pavimento),dopo che gli vevo letto o raccontao favolette,dopo aver cantato,averlo massaggiato,avrgli messo accanto il peluche...
Col tempo ha capito,ed ha imparato che si ci addormenta nel proprio letto e che e' + comodo..ha solo 6 anni,ci e' voluto del tempo (4 - 5 anni) ma il risulattao e' quello che conta.
Il secondogenito ha sempre cercato il letto quando aveva sonno..non so se x emulazione del fratello o indole sua..
Riccardo,vuole che mi stenda un po' accanto a lui,ma e' lui che fa capire quando ha sonno..e' rapido ad addormentarsi e poi lo passo nel suo lettino e dorme tutta la notte...non so che fara' + avanti..vedremo.
Io sono + sulla scia di Gonzales..ho letto il suo " Besame mucho" ed e' stupendo,Estivill mi sembra troppo "anarchico" lui..e non i bimbi che descrive.

MessaggioInviato: 23 ott 2007, 23:51
da Franci
Anch'io ho letto "Fate la nanna" e mi ero ripromessa di provare a metterlo in pratica, non alla lettera ma di provarci.
Poi quando Remo è finalmente arrivato a casa figuratevi se lo lasciavo solo nel suo lettino!!!
Si addormentava in braccio e poi dormiva bene e di gusto.
Poi ha deciso che addormentarsi in braccio non gli piaceva più e allora ho cominciato a provare a lasciarlo nel lettino da solo. Ovviamente non è stato x niente facile...
Io seguivo il mio istinto, lo coccolavo e giocavo un pò e poi lo lasciavo lì, se cominciava a piangere tornavo subito e lo tranquillizzavo, se vedevo che erano solo capricci provavo a lasciarlo un pò solo a "piangere" (senza guardare l'orologio). Se proprio si disperava lo prendevo in braccio, lo coccolavo e lo rimettevo giù.
E rinunciavo solo quelle volte che giocava e rideva e mi faceva capire che non aveva per niente sonno.

In quel libro secondo me la fanno troppo facile.
Dice che dovresti sempre tornare a tranquillizzarlo senza mai prenderlo in braccio. Ma come fa poverino se piange da cinque minuti a tranquillizzarsi senza essere preso in braccio? E poi secondo me gli intervalli i tempo sono troppo lunghi. Provate a mettervi nei loro panni. Quanto può essere lungo un minuto per un bambino passato a piangere da solo?
Una cosa invece che ho trovato valida è tutto il discorso del rito: bagno, coccole, luci e suoni bassi, una canzoncina, ecc.
E poi l'orario secondo me è molto importante.
Se si riesce a impostare un abitudine il più è fatto.
Remo quest'estate andava a letto alle nove, quando le giornate si sono accorciate e ho notato che era stanco ho cominciato a metterlo a letto sempre più presto e adesso max alle otto dorme.
Remo usa il ciuccio, un peluche e lo "straccio", un panno di cotone tipo garza che a volte gli metto anche sulla faccia (nella mia famiglia lo facciamo da generazioni) oppure vicino e lui ci affonda la faccia.
Credo che anche queste cose abbiano aiutato il processo...
Poi se continua a sputare il ciuccio a volte gli metto le gocce di idroplurivit sopra, così lo ciuccia abbastanza a lungo da crollare, o almeno calmarsi.
Sono tanti i piccoli trucchi che mi hanno reso più facile questo compito, le ho provate tutte e pian piano ho trovato la formula vincente.

Ops scusate la lungaggine!!! Ora mi sono resa conto! :oops:

MessaggioInviato: 24 ott 2007, 9:10
da luna
Anch'io quoto assolutamente Ale&Ric e Franci. L'ho sempre trovato un metodo troppo rigido. Anche mio fratello con il suo bambino lo ha applicato (secondo me senza ottenere risultati duraturi visto che tutt'ora che ha 3 anni fa grande fatica ad addormentarsi).
Credo prima di tutto che si debbano sempre seguire le esigenze del bambino che sono ovviamente diverse da bamibno a bambino.
Sono fermamente convinta che le abitudini debbano essere date già quando i bambini sono piccolissimi..Addormentarli in braccio quando sono molto piccoli è facile perchè pesano poco, bisogna tenere conto che poi quando cresceranno avranno preso quell'abitudine e ovviamente non vorranno dormire nel letto semplicemente perchè non ci riescono.
Noi abbiamo sempre lasciato che Alessio si addormentasse nel letto, senza pianti...e tuttora lui vuole addormentarsi li, gli tengo la mano, lo accarezzo, gli canto una canzone, gli tengo il ciuccio, come diceva Franci applico piccoli trucchetti che lo fanno stare bene.
Credo che i metodi troppo rigidi possano causare ai bambini dei traumi anche se poi si raggiungono comunque i risultati...Io non riesco a lasciare piangere un bambino perchè credo che il pianto sia sintomo di qualche esigenza..sopretutto quando i bimbi sono molto piccoli.

MessaggioInviato: 24 ott 2007, 9:24
da sandra
Io ho già scritto molteplici post su questo argomento. Assolutamente CONTRARIA all'applicazione del metodo....

Vi metto anche un link che ho trovato ora navigando: http://www.neeta.it/sonno/perchecritico.htm

Tra l'altro Estivill ha scritto un libro similare per "insegnare" ial bimbo a mangiare.... E poi ci si chiede perché ci siano tanti bimbi con disordini alimentari?!?!?!

Mah!

Ciao

Sandra

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it