Anch'io ho letto "Fate la nanna" e mi ero ripromessa di provare a metterlo in pratica, non alla lettera ma di provarci.
Poi quando Remo è finalmente arrivato a casa figuratevi se lo lasciavo solo nel suo lettino!!!
Si addormentava in braccio e poi dormiva bene e di gusto.
Poi ha deciso che addormentarsi in braccio non gli piaceva più e allora ho cominciato a provare a lasciarlo nel lettino da solo. Ovviamente non è stato x niente facile...
Io seguivo il mio istinto, lo coccolavo e giocavo un pò e poi lo lasciavo lì, se cominciava a piangere tornavo subito e lo tranquillizzavo, se vedevo che erano solo capricci provavo a lasciarlo un pò solo a "piangere" (senza guardare l'orologio). Se proprio si disperava lo prendevo in braccio, lo coccolavo e lo rimettevo giù.
E rinunciavo solo quelle volte che giocava e rideva e mi faceva capire che non aveva per niente sonno.
In quel libro secondo me la fanno troppo facile.
Dice che dovresti sempre tornare a tranquillizzarlo senza mai prenderlo in braccio. Ma come fa poverino se piange da cinque minuti a tranquillizzarsi senza essere preso in braccio? E poi secondo me gli intervalli i tempo sono troppo lunghi. Provate a mettervi nei loro panni. Quanto può essere lungo un minuto per un bambino passato a piangere da solo?
Una cosa invece che ho trovato valida è tutto il discorso del rito: bagno, coccole, luci e suoni bassi, una canzoncina, ecc.
E poi l'orario secondo me è molto importante.
Se si riesce a impostare un abitudine il più è fatto.
Remo quest'estate andava a letto alle nove, quando le giornate si sono accorciate e ho notato che era stanco ho cominciato a metterlo a letto sempre più presto e adesso max alle otto dorme.
Remo usa il ciuccio, un peluche e lo "straccio", un panno di cotone tipo garza che a volte gli metto anche sulla faccia (nella mia famiglia lo facciamo da generazioni) oppure vicino e lui ci affonda la faccia.
Credo che anche queste cose abbiano aiutato il processo...
Poi se continua a sputare il ciuccio a volte gli metto le gocce di idroplurivit sopra, così lo ciuccia abbastanza a lungo da crollare, o almeno calmarsi.
Sono tanti i piccoli trucchi che mi hanno reso più facile questo compito, le ho provate tutte e pian piano ho trovato la formula vincente.
Ops scusate la lungaggine!!! Ora mi sono resa conto!
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)