Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 
Pagina 1 di 2

perchè non accada

MessaggioInviato: 14 apr 2010, 13:28
da 74dani
ieri nell'azienda di mio marito hanno regalato un opuscolo "psicosa?psicome?psichi?" parla della vivacità dei bambini ormai ritenuta con facilità malattia,di quali interessi ci sono dietro a tutto questo,il sito è www.perchenonaccada.org fateci un giro e se vi va anche il test per scoprire se voi da piccole eravate "iperattive" :roll:

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 14 apr 2010, 14:52
da gabriella tolotti
Lo credo anch'io. E non vale solo per l'iperattività che oggi va di moda. La tendenza è a catalogare, inquadrare in tabelle e per chiunque si comporti in maniera leggermente diversa dalla norma si cerca una "sindrome" . Noi mamme di prematuri siamo particolarmente soggette a questi inconvenienti, essendo i nostri bambini esaminati al microscopio. Per carità, è giusto tenerli d'occhio, ma senza cercare in ogni elemento di diversità una problema.

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 14 apr 2010, 19:45
da briseida
Posso dire soltanto che concordo plenamente con voi :)

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 14 apr 2010, 21:51
da vale
Io no.

La vivacità è una caratteristica, l'iperattività HDHd (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder = Sindrome da deficit di attenzione e iperattività), una malattia.

Non basta "fare un test" per vedere se eravamo iperattivi da piccoli. Visto che si tratta di una malattia neurologica, non scompare con l'età.

Non credo che si debba negare la malattia o il disagio e fare un bel calderone dove tutti sono uguali. Sarebbe come dire che la penicillina è solo una muffa, e negare che senza di essa di polmonite si crepava.

Credo che sia più facile aiutare un bambino a gestire la sua "malattia", o caratteristica speciale, accettandola, e non negandola. Non c'è niente da vergognarsi, nessuno di noi è "perfetto".

Non credo che l'iperattività sia "di moda". Credo invece che finalmente si comincino a esaminare le sue basi "biologiche".

Se dicessimo che il cancro è di moda, smetteremmo di cercare (e trovare) le cure del caso.

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 14:44
da gabriella tolotti
E' vero Vale, l'iperattività è una patologia. Ma a volte vengono etichettati come iperattivi bambini semplicemente vivaci.

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 17:37
da vale
Sì Gabry, ma da chi?

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 18:31
da gabriella tolotti
A volte da persone incopetenti in materia, ma altre da persone competenti ma in malafede, che vogliono lucrarci con cure o piazzando farmaci. Le case farmaceutiche in particolare ne inventano di ogni per vendere. Comunque quando portavo Fabio ai controlli NPI, proprio la dott. parlando del rischio iperattività nei prematuri, disse che l'iperattività è una diagnosi "di moda", ma non sempre corretta.

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 18:39
da agnieszkadominika
Gabri concordo in pieno!!!

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 18:44
da vale
gabriella tolotti ha scritto:... proprio la dott. parlando del rischio iperattività nei prematuri, disse che l'iperattività è una diagnosi "di moda", ma non sempre corretta...


Scus Gabry, mi voglio augurare che anche se le case farmaceutiche, vero, ne inventano di cotte e di crude per vendere, ecco, mi auguro che i medici siano professionisti seri.

Una diagnosi viene fatta in base a criteri ben precisi. Rientri in certi parametri, seiu "toccato dalla malattia", non ci rientri, no.
In che senso la diangosi non sarebbe corretta?

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 19:39
da livia albano
Ricordatevi che anche Thomas l'anno scorso era stato etichettato come tale! Affetto da "iperattività" malattia grave e senza via di guarigione bambino quasi incompatibile con una vita normale! Da una psicologa del follow up che l'aveva visto mezza volta! Anche le maestre di quest'anno l'hanno definito bambino super vivace ma gestibilissimo! a casa un pò meno perché è anche disubbidiente e dispettoso ma tra questo e la patologia grave che gli avevano diagnosticato ce n'é di differenza?e<anche io sono d'accordo sula malattia che và di moda e che a qualcuno deve essere appioppata!

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 19:50
da laura
In questo caso, l’iperattività che però non conosco direttamente, come in altri casi di malattia che non riguarda il “corpo” ma la “mente” (che invece ben conosco), quello che veramente è essenziale è non fare autodiagnosi. Quando vale dice “si ma da chi?” credo che si riferisca ai genitori, a chi sta intorno al bambino (o anche all’adulto) che presenta o pare presentare un disturbo (scusate il termine orribile ma non mi viene altro).
Nell’era di internet abbiamo accesso ad una enorme quantità di dati ed informazioni. Non sempre le informazioni che troviamo sono corrette, oppure non sempre abbiamo gli strumenti per capirle.
Sicuramente solo uno psichiatra o un neuropsichiatra possono fare una diagnosi, e non credo che si corra il rischio, affidandoci ai medici, di essere etichettati con una malattia “di moda”.
Altro problema, reale, presente e pericoloso è la diagnosi differenziale tra vari disturbi che presentano caratteristiche simili. Questo mi fa più paura, perché alle volte anche il più bravo dei medici non sempre riesce subito a cogliere nel segno.

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 20:06
da gabriella tolotti
Ha risposto Livia: non TUTTI i medici sono persone serie, oneste o competenti. Questo l'ho sperimentato sulla mia pelle per altri problemi... le malattie che riguardano la mente poi sono ancora più difficili da definire e diagnosticare, e la possibilità che prendando delle cantonate esiste eccome. Ci sono poi professionisti che lavorano a pagamento e ne invenerebbero di tutte per tenersi il cliente. In psicologia e psichiatria questo riesce ancora più facile.

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 21:51
da vale
Scusate se intervengo di nuovo, a costo di essere pallosa.

Grazie Laura, sei riuscita a spegiare quello che io non riuscivo a dire.


Però non definirei l'HDHD non una malattia "della mente", ma una malattia con precise basi neurobiologiche.

Leggo in alcuni link che le basi neurobiologiche di questa malattia non esistono. Personalmente sto preparando la mia tesi su questa "malattia". Le basi neurobiologiche ci sono eccome, abbiate pietà non fatemele descrivere qui che poi magari neanche ci riesco tanto bene. Le "correnti" di trasmissione degli stimoli da neurone a neurone sono alterate, e vengono influenzate (in modo diverso, positivo o negativo) da diverse sostanze.

Non si tratta di "drogare" i bambini vivaci per farli stare buoni. Tutt'altro, si tratta di aiutarli a dosare le energie. Un bambino affetto da HDHD ha un dispendio energetico più che doppio ripetto a un bambino "normale" (e ora non filosofiamo sul termine normalità, please). Dopo due ore di scuola, per es., un bambino HDHD è stanco come se di pre a sciuola ne avesse già trascorse 5. Significa chegià nel primo pomeriggio, un bambino HDHD non è più in grado di concentrarsi, e la sua stanchezza è immensa.

P.S. I maestri non hanno certo la competenza necessaria per aprire il becco a questo proposito. Nemmeno uno psicologo da solo. Di solito si tratta di un team composto da neuropsichiatra, psicologo, fisiatra e pediatra, che di solito si appoggia anche a un pedagogo e un logopedista.


Non fraintendetemi, non sto dicendo che dobbiamo essere tutti uguali e "riportare nella norma" chi si discosta dalla mediocrità, lungi stralungi da me. Quello che dico è che dalla mediocrità ci si distingue per scelta consapevole, e non per "l'avvenimento, l'accadere" di alcuni neuroni flippati.

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 16 apr 2010, 14:48
da 74dani
ma perchè allora se moda non è in tutte le scuole vengono fatti i test sui bambini ?

Re: perchè non accada

MessaggioInviato: 16 apr 2010, 21:23
da vale
Che test? Queti tipi di test non possono certo essere fatti a scuola, ripeto, ci vuole un team di professionisti. MI spiegheresti di che test si tratta? MI interessa molto quest'argomento, grazie.

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it