Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

I bambini di oggi sono più svegli?

Area per chiacchierare, inserire auguri e notizie varie

Moderatore: cheti

Messaggioda Cinzia il 15 mag 2008, 16:55

cheti ha scritto:sarà la vecchia storia di "conoscenza nozionistica contro capacità di ragionare"... che tutti, io in primis, con i giochi della prima infanzia spingiamo i bambini alla conoscenza nozionistica tralasciando la capacità di ragionare?
voi che ne pensate?


Io credo di no, che anche i nostri piccoli, con i loro giochi moderni, si esercitino a ragionare.... Forse i giochi di oggi li portano meno ad usare la fantasia, poi però guardo Serena e vedo che lei la usa lo stesso, perché prende uno stecchino, ci mette una pallina in cima ed un pezzo di carta intorno e ci gioca come fosse una bambolina, più volentieri che con le bamboline "vere"....
Ci sto pensando.... non so, se penso a me da piccola....direi diversi, più che "più svegli". Non mi posso pensare alla sua età con un mouse in mano, ma non posso pensare a lei che va a scuola da sola (ed io alle elementari lo facevo). Voglio dire, io ero molto più sveglia di lei a "cavarmela", a stare per strada........Non so.......
Cinzia
mamma di Serena, nata il 02/10/2002 a 26w, 970g

Immagine
Avatar utente
Cinzia
Sbarbato
Sbarbato
 
Messaggi: 1549
Iscritto il: 1 giu 2007, 10:25
Località: Siena

Messaggioda cheti il 15 mag 2008, 19:12

Alessandra ha scritto:Guarda Cheti, parlavo proprio di questo argomento con la mamma di una compagna di scuola di Franz, che è maestra elementare. Mi diceva che va benissimo che noi seguiamo i nostri figli, che li stimoliamo, che siano svegli e vivaci, ecc ecc... Purtroppo poi arrivano a scuola dove, su una classe di 20, 5 magari sanno già leggere e fare le addizioni, gli altri 15 no. Ovviamente la maestra non può fare dei gruppi separati e i bimbi "svegli" finiranno per annoiarsi... Lei sostiene che così nascano i casi dei bambini "svogliati, poco attenti, troppo vivaci, iperattivi...". Sono semplicemente annoiati da quello che la scuola propone... Questo secondo lei che è maestra elementare...


ma sai che ci pensavo un pò di tempo fa...
e pensavo che forse mica è giusto che i bambini imparino a leggere a scrivere a fare addizioni prima di andare alle elementari... proprio perchè poi finisce che diventano svogliati, ecc, insomma proprio quello che diceva la maestra elementare.
probabilmente se il bimbo "è pronto" prima dei 6 anni ad imparare certe cose allora forse meglio mandarlo alla cosidetta primina, cioè un anno prima a scuola.
...comunque io ancora sono lontana da questo mondo... ho occasione talvolta di pensarci perchè la mia nipotina il prossimo anno va a scuola...
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda mariarosaria il 15 mag 2008, 21:45

Questo è un argomentone!!!!!
Ultima modifica di mariarosaria il 15 mag 2008, 21:56, modificato 2 volte in totale.
Maria Rosaria, mamma di Michela 25/02/2003 3060gr a 41 w, ed Emanuele 5/12/ 2005, 1400gr a 32 w.
Avatar utente
mariarosaria
Camminante
Camminante
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 6 ago 2007, 22:36
Località: caserta

Messaggioda Alessandra il 15 mag 2008, 21:48

cheti ha scritto:e pensavo che forse mica è giusto che i bambini imparino a leggere a scrivere a fare addizioni prima di andare alle elementari... proprio perchè poi finisce che diventano svogliati, ecc, insomma proprio quello che diceva la maestra elementare.


Le ho chiesto cosa bisogna fare allora se il bambino ti chiede le cose... Perchè ci sono bambini che magari sono disinteressati e altri che ti chiedono "come si scrive, cosa c'è scritto, giochiamo a contare...". Bisogna accontentarli e soddisfare la loro curiosità. Poi, a scuola, non è tanto quello che hanno imparato a distanziarli da altri bimbi ma proprio la loro voglia di conoscere. Del resto non mi sognerei mai di non rispondere in maniera esauriente alle domande di Francesco... Noi speriamo di aver fatto la scelta giusta per la scuola primaria, è stata una scelta molto ponderata. Anche lei ha detto che è una buona scuola e che le insegnanti sono valide, speriamo bene :)

Mariarosaria, spero appunto in insegnanti che sappiano coinvolgere i bambini, appassionarli a quello che insegnano. Poi credo che anche la partecipazione dei genitori dal di fuori alla vita scolastica sia importante, interessandosi e chiedendo quello che fanno e succede a scuola...


mariarosaria ha scritto:Me ne frego, nonostante le altre mamme mi dicano sbagli, in prima corrono, insegnale, no, no, no, io sono la sua mammanon la maestra e la prima c'è per questo, e poi conosco l'intelligenza di mia figlia, la sua memoria, se non legge e scrive e non c'è verso di farle ricordare le letterine , vuol dire che non è pronta, e io non mi preoccupo, e poi ci penso io a fermarla sta maestra :x che palle le mamme fuori scuola!!!!


:D Ti quoto, non sai quanto! Francesco legge qualche parola ma le lettere le ricorda tutte, però senza che nessuno abbia insistito, le ha imparate con i libri e i giochi, poi chiede, chiede senza sosta... Ma altri suoi coetanei invece no, sono più insicuri. Chi prima chi dopo ^^ Senza stress!
Ultima modifica di Alessandra il 15 mag 2008, 21:57, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Alessandra
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4122
Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Messaggioda mariarosaria il 15 mag 2008, 21:54

Lo sapete insegno e so che generalizzando i ragazzi non hanno problemi di intelligenza , anzi, io ci penso spesso, e mi rispondo, forse ingenuamente che la scuola è troppo meno affascinante di quello che c'è fuori, troppo più lenta, e credo che si impari davvero solo quello che ti prende, ti coinvolge, che vivi, che fai tuo, la scuola è distante dai ragazzi, e questa è purtroppo colpa di noi adulti.
Ovviamente questa è un'analisi frettolosa, che andrebbe approfondita e discussa, ma vi assicuro che i ragazzi hanno molti talenti, tante intellgenze, ma spesso non quelle che gli chiediamo noi a scuola!!!!
Michela l'anno prossimo va in prima elementare, lei ha ora 5 anni e quasi 3 mesi, conosce i numeri, conta, non scrive e legge, se non il suo nome , conosce qualche lettera e copia quello che le scrivi.
Me ne frego, nonostante le altre mamme mi dicano sbagli, in prima corrono, insegnale, no, no, no, io sono la sua mammanon la maestra e la prima c'è per questo, e poi conosco l'intelligenza di mia figlia, la sua memoria, se non legge e scrive e non c'è verso di farle ricordare le letterine , vuol dire che non è pronta, e io non mi preoccupo, e poi ci penso io a fermarla sta maestra che palle le mamme fuori scuola!!!!
_________________
Maria Rosaria, mamma di Michela 25/02/2003 3060gr a 41 w, ed Emanuele 5/12/ 2005, 1400gr a 32 w.
Avatar utente
mariarosaria
Camminante
Camminante
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 6 ago 2007, 22:36
Località: caserta

Messaggioda laura78 il 15 mag 2008, 22:14

Quoto Ale...anche Stella pur avendo tantissimi giochi in casa, quando va dai nonni si sbizzarisce nel loro giardino divertendosi a scavare con le manine nella terra, a raccogliere foglie e fiori, a giocare con cane e gatto, a rotolarsi nell'erba. Se lei potesse sempre scegliere, sceglierebbe di stare sempre così, all'aria aperta, giocando con niente.
Quando invece siamo a casa nostra anch'io la lascio un po'da sola a giocare nel box o in giro per la casa. Credo anch'io che saper giocare da soli sia fondamentale per la propria indipendenza.
mamma di Stella, nata a 30 settimane, 930 g, 34 cm, il 1 febbraio 2007.
ImmagineImmagine
Avatar utente
laura78
Camminante
Camminante
 
Messaggi: 377
Iscritto il: 15 dic 2007, 11:06

Messaggioda luna il 16 mag 2008, 8:57

Allora non lo so, ho dovuto riflettere bene prima di rispondere, ma comunque non so se renderò l'idea.
Sono sempre del parere che i bambini siamo sempre gli stessi bambini, che gli adolescenti siano sempre adolescenti e via dicendo.E' la società diversa, gli stimoli di oggi sono diversi, i mezzi di comunicazione di oggi sono diversi.
Ma se ci fosse la possibilità di mettere tutti sullo stesso piano (quelli di ieri e quelli di oggi) non cambierebbe niente.Stessi bambini, stessi giochi, stessi adolescenti ecc.
Vi faccio un esempio.Mia madre è maestra elementare da 35 anni.
Qualche tempo fa fecero una gita con i bambini di 5 elementare di qualche giorno.Ovviamente ogni bambino aveva il suo cellulare, durante il viaggio in pulmann tutti i bambini giocavano con i cellulari, imbambolati ovviamente, non si potevano vedere bambini così.
Mia madre ha deciso di ritirare i cellulari, ridandoli ai bambini solo per comunicare coi genitori (giustamente secondo me)...beh diceva che sembravano altri bambini, cantavano, giocavano divertendosi, inventando...come hanno sempre fatto tutti i bambini no???
Mi sembra un esempio lampante.Credo sia necessario saper dare loro i giusti stimoli, poi ovvio che oggi gli stimoli sono più numerosi ma comunque io sono andata da mia madre a scuola e i bambini alla ricreazione giocavano a elastico o con la corda (non so se voi giocavate così) e io mi rivedevo!
La spensieratezza è sempre la stessa.
Basta così...se non faccio un poema....
ImmagineImmagine
Luna,Mamma di Alessio 25 sett 760g 29.09.06 e mamma di Alice 25 sett 780g...29.9.06 volata via il 04.10.06 e mamma di Amelia 39+5 sett 3800g 09.07.11
Avatar utente
luna
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4364
Iscritto il: 2 mag 2007, 11:26
Località: Frutti d'Oro Capoterra (CA)

Messaggioda fauziaferrari il 16 mag 2008, 12:50

Premetto che il discorso è relativo, nel senso che non tutto e non per tutti è così. Secondo me sono più svegli anche perchè i genitori (noi) sono più svegli. Badate bene non è un'offesa per i nostri genitori. Gli stimoli che noi abbiamo avuto ci hanno portati avanti,e per i nostri figli è lo stesso. Poi magari si pecca in fantasia, ma anche Morgan ne ha tanta, tutto sta nel fargliela coltivare.
Fauzia, mamma di Morgan, nato il 18 maggio 2005, 29+5 w, 1000 gr
fauziaferrari
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 9 feb 2008, 15:55
Località: Mantova

Precedente

Torna a Discussioni libere

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it