Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

Nati per Leggere

Area per chiacchierare, inserire auguri e notizie varie

Moderatore: cheti

Nati per Leggere

Messaggioda silvia.facciolo il 11 lug 2007, 10:33

Conoscete questo progetto? Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.

Dal sito NPL (www.natiperleggere.it):

"Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura); per di più si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive anche grazie all'imprinting precoce legato alla relazione."

Io e mio marito abbiamo aderito al progetto e qui di seguito troverete un elenco dei "primi libri": letture per bambini di 6-24 mesi, curata dall'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino con la collaborazione di Eros Miari.

FASCIA DI ETA' 6-12 MESI:

- Bimbo nanna / ill. Francesca Crovara . - La coccinella, 1996 (Libri nido)
- Bimbo pappa / ill. Francesca Crovara . - La coccinella, 1996(Libri nido)
- I cuccioli degli animali / Emilie Beaumont . - Larus, 2004 (I libri dei
bebè)
- Dov'è il mio leone? / Fiona Watt . - Usborne, 2003 (Carezzalibri)
- Dov'è la mia bambola? / Fiona Watt . - Usborne, 2003 (Carezzalibri)
- In camera / Simonetta Capra . - La coccinella, 1999 (Nuove sagomine)
- Il mio piccolo libro dei vestiti / Beatrice Garel . - Mondadori, 2004 (Il
mio piccolo libro)
- Pina. I miei animali / Lucy Cousins . - Mondadori, 2003
- Prime parole . - E.Elle, 2002 (Primi libri)
- Tito è / Emanuela Bussolati . - La coccinella, 2001 (Tito)
- Tito ha / Emanuela Bussolati . - La coccinella, 2001 (Tito)
- La vita dei bebè / Emilie Beaumont . - Larus, 2004 (I libri dei bebè)

Libri fotografici:
- Gli animali della fattoria . - Ape Junior, 2001
- Guarda che faccia! . - Giunti Kids, 2004
- Quattro passi... . - Crealibri, 2004 (Il mondo dei bambini)
- Tutti a giocare . - Crealibri, 2004 (Il mondo dei bambini)

Libri morbidi:
- Animali della fattoria . - E. Elle, 2002
- Ciao, Spotty / Eric Hill . - Fabbri, 2004
- Buona notte! Sogni d'oro! / Patti Jennings . - Ape Junior, 2003

Libri in rima:
- Mangiamo la pappa / Debi Gliori . - Mondadori, 2001 (Io e papà)
- Nella fattoria / Antonella Abbatiello . - La coccinella, 2001 (Versi
diversi)


FASCIA DI ETA' 12-18 MESI:

- Lulù pasticciona / Barbara Nascimbeni . - Emme, 2002 (Morbidi amici)
- All'asilo / David Wojtowycz . - Emme, 2003 (Allegri coniglietti)
- Buonanotte Poppy Cat / Lara Jones . - Emme, 2003
- Buonanotte Spotty / Eric Hill . - Fabbri, 1999 (Piccoli Spotty)
- Chi c'è allo zoo, Miffy? / Dick Bruna . - Panini Ragazzi 2004 (I quadretti
di Miffy)
- Edoardo il Timido / Barbara Nascimbeni . - Emme, 2003 (Morbidi amici)
- Il fiore di Trotrò / Benedicte Guettier . - Red, 2003 (Junior)
- Giochiamo insieme / Debi Gliori . - MOndadori, 2001 (Io e papà)
- Il giorno / Laura Rigo . - La coccinella, 2004 (Paroline)
- Hai la pappa dappertutto / Jeanne Ashbè . - Babalibri, 2004 (Michi e Meo)
- Pimpa cosa fa? / Altan . - Panini Ragazzi, 2003 (Gli imparalibri)
- Pina ti vuole bene / Lucy Cousins . - Mondadori, 2003
- Se... / Mary Murphy . - AER, 2000
- Se io sento / Lucia Scudieri . - Fatatrac, 2000 (Le tracce)
- Specchiati! / Nadeem Zaidi . - Walt Disney, 2004 (Baby Einstein)
- Tito dice / Emanuela Bussolati . - La coccinella, 2001 (Tito)
- Tom va a letto / Lieve Baeten . - AER, 1995
- Tutto a posto! / Jeanne Ashbè . - Babalibri, 2004 (Michi e Meo)

libri in rima:
- Cinque in un letto / Dave King . - Ape Junior, 2004 (Baby fun)
- Cinque piccole dita / Nadja . - Babalibri, 2001
- ... e questo cos'è? / Roberto Piumini . - La coccinella, 2000 (Nuovi libri
coi buchi)
- Ninna nanna ninna-o / Giovanna Mantegazza . - La coccinella, 2002 (Nuovi
libri coi buchi)
- Stella stellina / Dave King . - Ape junior, 2004 (Baby fun)


FASCIA DI ETA' 18-24 MESI:

- Ninnanannna piccina piccina picciò / Antonella Abbatiello. La
Coccinella, 2002 (Storie piccine picciò)
- Brava coccinella! / Altan. E. Elle, 2003 (Il primo libro di Kika)
- Buonanotte, Pina / Lucy Cousins. Mondadori, 2002
- Il cane / Kimiko. Babalibri, 2004
- Che egoista / Chiara Carrer. Carthusia, 1997 (Nessuno è perfetto)
- Dove vai Pina? / Lucy Cousins. Mondadori, 2003 (Alza le alette scopri
le sorprese)
- La fattoria di Poppy Cat / Lara Jones. Emme, 2004
- La gallinella rossa / Byron Barton. Babalibri, 2003
- Un giorno con Miffy / Dick Bruna. Panini Ragazzi, 2004
- Grandi e cuccioli / Emanuela Bussolati. La coccinella, 1999 (Apri le
finestrine!)
- Hop la pecora / Edouard Manceau. Zoolibri, 2003 (La piccola
scintilla)
- Leggere un libro / Anna Clara Tidholm. Emme, 2001
- Milo in casa / Gabriella Giandelli. Mondadori, 1999 (Babypocket)
- Nuota pesciolino / Altan. E. Elle, 2003 (Il primo libro di Kika)
- L'orso / Kimiko. Babalibri, 2004
- Quanti colori / Alex Sanders. Babalibri, 2001
- Saltunpò ranocchio piccino piccino picciò / Antonella Abbatiello. La
coccinella 2002 (Storie piccine picciò)
- Tim va in ospedale / Liesbet Slegers. Ape junior, 1999 (La prima
volta...)
- Tutti ci vanno / Emile Jadoul. Ape Junior, 2004

libri in rima:
- Chiaro di Luna / Roberto Piumini. La coccinella, 2004
- Un nido di filastrocche / Janna Carioli. Sinnos, 2004
- Questo è mio? / Giovanna Mantegazza. La coccinella, 2004 (Nuovi libri
coi buchi).


BUONA LETTURA!!! :wink:
Silvia, mamma di Sofia (28 settimane gr 610 - 05/10/2006) ed Emanuele (39 settimane kg 3.170 - 23/06/2010)

ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia.facciolo
Bambino
Bambino
 
Messaggi: 805
Iscritto il: 3 lug 2007, 11:37
Località: ROMA

Messaggioda cheti il 11 lug 2007, 11:13

Si che lo conosco!!! E' una cosa in cui credo molto e mi sta dando "molte soddisfazioni".Ho la casa piena di libricini per piccoli. Ho iniziato a comprarne fin da quando Giulio aveva pochi mesi. Li ho sempre sfogliati insieme a lui, indicando le figure e dicendogli di cosa si trattava. Lui ha sempre gradito, ma ovviamente i primi mesi era poco partecipe. Adesso invece è uno dei suoi giochi preferiti. Li prende in mano, mi viene a cercare, li sfoglia con le sue manine e indica con ditino le figure, dice "uhhhhh" affinchè io gli dica il nome. Altra versione dello stesso gioco, prende la mia mano, in particolare un dito e lo porta sull'oggetto che vuole conoscere.
La cosa poi è "degenerata". Dovunque siamo indica gli oggetti ed aspetta che io risponda.
Domenica scorsa ho incontrato una coppia di anziani signori di mia conoscenza. Ovviamente loro si sono messi di fronte al passeggino per vedere il mio bimbo e lui molto poco carinamente ha indicato la faccia prima del signore (ed io rispondo signore) e poi della signora (ed io signora)...
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda federica il 11 lug 2007, 11:51

Il progetto nati per leggere i miei bambini lo fanno anche all'asilo...

Consigli per bambini più grandi? Almeno per Matilde (4 anni).
Matteo a settembre va in prima elementare (e non vi dico l'emozione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il mio ometto a scuola!!!!!!!!!!! che mamma patetica che sono....)
Federica, mamma di Matteo (31/05/2001, a termine) e di Matilde (11/08/2003, 27+4 ws)
Avatar utente
federica
Ragazzo
Ragazzo
 
Messaggi: 1278
Iscritto il: 16 apr 2007, 13:44

Messaggioda cheti il 11 lug 2007, 12:19

federica ha scritto:Consigli per bambini più grandi? Almeno per Matilde (4 anni).
Matteo a settembre va in prima elementare


Su internet c'è una miriade di siti dove sono consigliai i libri per i piccoli. La cosa migliore resta girare per librerie e "scegliere a sentimento". Spesso io non riesco a reperire quelli visti on line.
Fra l'altro nella maggior parte delle città esistono biblioteche per piccolissimi dove spesso organizzano letture da parte di "attori".


Comunque dai un'occhiata qua:
http://www.provincia.brescia.it/bibliot ... rafie.html
http://www.alicenelpaesedeibambini.it/
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda Marco il 11 lug 2007, 13:21

Bello!!

Perche' non lo inserisci nella URLoteca.
Potrei farlo io, ma mi piacerebbe che ognuno contibuisse lasciando traccia per gli altri.
Vi invito a:
METTERE LE VOSTRE FOTO NELLA GALLERY
INSERIRE SITI INTERESSANTI NELLA URLOTECA
SCRIVERE RECENSIONI SU ARTICOLI INTERESSANTI
SCRIVERE CITAZIONI
E SE VOLETE APRIRE UN BLOG POTETE TRANQUILLAMENTE FARLO.
Marco
papa' di Francesca 24 sett. 690 gr. 9-11-2000
Avatar utente
Marco
Bimbo
Bimbo
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 21 mar 2007, 19:38
Località: Milano

Messaggioda Mila il 12 lug 2007, 9:32

CERTO CHE LO CONOSCO! IL NOSTRO COMUNE IN COLLABORAZIONE CON I PEDIATRI DI ZONA, CI HA ANCHE INVITATO AD UNA VISITA PRESSO LE BIBLIOTECHE COMUNALI PER IL RITIRO GRATUITO DI UNO ZAINETTO CONTENENTE TUTTE LE INFO DEL PROGETTO ED UN LIBRO...NEL NOSTRO CASO "GIULIO CONIGLIO IN GITA NEL BOSCO".
...ABBIAMO LA CASA PIENA DI LIBRI!
Mila & Maia (15/05/04, 1200 gr. 31 sett)
Avatar utente
Mila
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 206
Iscritto il: 21 mag 2007, 9:27
Località: Castelfranco Emilia MO

Messaggioda stefaniabovo il 12 lug 2007, 15:05

Non conoscevo questo progetto, ma io ho sempre letto ad Andrea sin da quando era piccolino e ora che andrà in terza elementare è uno dei pochi bambini della sua classe che legge in continuazione. Pensate che ha quasi finito di leggere "Harry Potter e la pietra filosofale" e se non sa il significato di alcune parole, me lo chiede!

Circa tre anni fa abbiamo iniziato a comperare i libri di Geronimo Stilton (il topo editore dell'Isola dei Topi) e siccome Andrea non sapeva leggere, glieli leggevo io facendo le voci dei vari personaggi!!!

Dovevo leggere in continuazione da tanto si divertiva!!!

Anche con Anna ho iniziato a farle vedere i libricini che una volta erano di Andrea. Anche lei come Giulio, vuole conoscere il nome delle cose o dei personaggi, e siccome parla molto, sono io a farle le domande quando guardiamo i libricini che conosce. Risultato: riconosce tutto!!!

Però, GRAZIE SILVIA PER I SUGGERIMENTI!!!
Anna, nata il 21 gennaio 2006 a 23 settimane + 5, peso 745 gr.
http://www.annacensi.it

Immagine

Andrea, nato a termine il 21 novembre 1999, peso 3.560 gr
Immagine
Avatar utente
stefaniabovo
Anziano
Anziano
 
Messaggi: 3632
Iscritto il: 9 mag 2007, 22:40
Località: lonato

Messaggioda Daniela-Andrea il 13 lug 2007, 8:03

Ho comprato al mio Andrea un libricino morbido con gli animaletti colorati ... ah ah ah ... è fighissimo ... sembra un economista che legge il giornale ... sfoglia persino le paginette!!!
Avatar utente
Daniela-Andrea
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 9 lug 2007, 12:01
Località: Udine

Messaggioda rosy il 13 lug 2007, 13:12

Mia figlia non ama tanto star seduta vicino a noi e sentirci leggere ma ma di più parlare al telefono dite che devo obbligarla?
Io sono cresciuta con le favolette di garibaldi la prima guerra mondiale e via di seguito mia madre dice che non voleva l'unica femminuccia ignorante.
Come posso fare per farla interessare?

P.S. tutto già provato ma nulla di risolto
Avatar utente
rosy
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2452
Iscritto il: 27 giu 2007, 15:57
Località: Belgio

Messaggioda cheti il 14 lug 2007, 13:16

rosy ha scritto:Io sono cresciuta con le favolette di garibaldi la prima guerra mondiale e via di seguito mia madre dice che non voleva l'unica femminuccia ignorante.
Come posso fare per farla interessare?

P.S. tutto già provato ma nulla di risolto

Ti trascrivo una lettera, e relativa risposta, letta tempo fa sul sito "Alice nel paese delle meraviglie". La trovai molto carina tanto da salvarla sul mio pc.

DESIDERIO DI NONNA
Sono una lettrice appassionata, diventata nonna circa quattro mesi fa.
Riandando a ritroso nel tempo, i miei ricordi più vivi e gioiosi sono le letture, la più lontana delle quali a riaffiorare è un libretto di stoffa con animali buffi e parlanti.
Mi sono chiesta infinite volte chi o che cosa mi abbia indotta ad apprezzare, fin dai miei primi anni, questo piacere di leggere. Tuttora mi rallegra l'esistenza e vorrei tanto che la mia nipotina potesse assorbirlo con la semplicità e la freschezza con cui è stato trasmesso a me.
Ma come trovare la strada?


Forse l'imprinting alla lettura viene da lontano. Da quel rapporto così intimo che lega madre e figlio in un "racconto" continuo nelle prime giornate della vita e prosegue nel suo filo quotidiano di parole d'amore, di rassicurazione, di rimprovero anche. Parole di "pappa", parole di "sonno", parole di "gioco", parole di "pianto". Parole lungo tutta la giornata, parole per tante giornate, in quel rapporto ancora simbiotico. Parole che il bambino comincerà a ripetere nel tentativo di parlare, di cominciare da solo, di appropriarsi delle parole della mamma. Prendere da lei latte e parole. La mamma parla al suo bambino del suo bambino e, quando inventa storie, lo mette spesso al centro delle storie. Le storie si ripetono, di giorno in giorno. Al bambino piace risentirle. E le parole dette, le storie dette, un bel giorno diventano parole scritte, storie scritte. Diventano libro. Libro da leggere. La mamma comincia a leggere con il suo bambino. Suppongo, e spero possa andare così, almeno in molti casi.
E' uscito di recente, da Salani, un libro affascinante, che può dare forza a questo convincimento. S'intitola La grammatica è una canzone dolce, lo scrive Erik Orsenna, intellettuale poliedrico, accademico di Francia, ed è un inno straordinario al valore e alla civiltà della parola e della lingua; lei, signora, che è "una appassionata lettrice" lo saprà apprezzare.
Per la sua nipotina, visto che vuole avere parte in una sua precocissima iniziazione alla lettura, tutte le volte che è in sua compagnia (e immagino tante) parli con lei, affabuli senza scrupolo, legga o reciti, se le sa a memoria, delle filastrocche, canti canzoni e nenie. E passi anche in libreria. Lì, le capiterà di ritrovare libri di stoffa "con animali buffi e parlanti". Ho qui sott'occhio qualche esemplare. In Sorprese al parco, rintraccerà ricordi d'infanzia: è infatti un librino di stoffa, imbottito, con immagini semplici, colorate (il pallone, l'ochetta, una piccola barca, un albero con le mele rosse, un passeggino, un cane), fa parte di una serie (Morbidoni Mondadori, libri sicuri e non tossici) ideata e realizzata da Lucy Cousins, un'autrice inglese di libri per i più piccoli, "mamma" della Pina; se non conosce Pina, gliela raccomando, perché l'adocchi in tempo, piacerà a lei e di sicuro farà innamorare fra non molto la sua nipotina. Se procede convinta nella sua partita di promozione precoce della lettura, negli scaffali del negozio, o in biblioteca (nelle più avanzate ci sono proprio reparti baby), troverà facilmente anche libri che resistono all'acqua, si possono mordere e succhiare non fanno venire il mal di pancia e durano a lungo; o altri che custodiscono, incastrate, sagome di oggetti, i più comuni, che si staccano dalle loro pagine e lì si ricollocano successivamente, o altri ancora, che danno rilievo, in senso proprio e materiale, a un pallone, un tamburo, una macchinina, una bambola, tanto da poter essere ridisegnati dal dito che ne percorre i contorni, succede così in Giochi, nella collana "I Morbidini" di Fabbri. Come vede, un primo approccio alla lettura attraverso i sensi: ascoltare, guardare, toccare, leccare. E poi incrociare le dita. La vita, il carattere, la famiglia, la scuola, gli incontri faranno il resto.
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda rosy il 15 lug 2007, 21:40

grazie cheti
Avatar utente
rosy
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2452
Iscritto il: 27 giu 2007, 15:57
Località: Belgio

Messaggioda cheti il 12 set 2007, 12:40

Detto tra noi e noi, credo che tra qualche anno rimpiangerò tutte queste mie serate di “niente libri-da adulti” e di “niente film-da adulti”. Perché in fondo sono convinta che imparare a parlare (o camminare) due mesi prima o dopo non influirà sulla qualità di vita di questi futuri ragazzini. Perché poi arriva un’età in cui , indipendentemente da quanto prima hanno detto qualche parolina o camminato, i bambini si livellano. Ciascuno, ovvio, con le proprie caratteristiche.

Però
-che soddisfazione, quando rincaso, vedermelo venire incontro con un librino in mano.
-che soddisfazione vederlo indicare le figure in attesa che gli dica cosa è.
-che soddisfazione chiedere io a lui di indicarmi una figura e lui che mette il ditino su quella giusta ed io “braaaaaaaaavoooooo” e lui risatona.
-che soddisfazione vederlo indicare la macchinina e dire “mac, brum brum” o l’uccellino e dire “cip cip”, il cane “bu bu”, il gatto “maaao” , il maiale “scrunf” …..


….E intanto “Caos calmo” di Veronesi sul comodino continua ad accumulare polvere...
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Messaggioda cheti il 5 nov 2007, 11:20

http://www.brianzabiblioteche.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5893&Itemid=1

Sono gli atti del convegno "Ti regalo una storia" organizzato da Brianza Biblioteche.
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50


Torna a Discussioni libere

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it